Tra un gennaio di buoni propositi e un marzo di nuove promesse primaverili, febbraio può sembrare un pochino insulso. Ma è pur sempre l’ultimo mese invernale, nonché il più romantico, e voi avete 28 giorni per godervelo. Cosa fare? Ecco alcune idee di eventi di febbraio a Milano imperdibili!
10 EVENTI DI FEBBRAIO A MILANO DA NON PERDERE
Writers #7, gli scrittori (si) raccontano
Arrivato alla sua settima edizione, Writers è l’eccentrico festival letterario che avvicina scrittori e lettori, attraverso una tre giorni di racconti, letture, mostre e concerti. Completamente gratuito e con “un piglio sbarazzino e poco accademico”, ha alla base una contaminazione tra generi: poesia, letteratura, musica, arte, teatro, cinema. Ogni edizione è dedicata ad un tema e quest’anno, in occasione del 50esimo anniversario dello sbarco dell’uomo su un altro pianeta, tocca alla Luna, Da Leopardi a Michael Jackson.
Quando: 1-3 febbraio – Dove: Frigoriferi Milanesi – Info: qui

Wunder Mrkt, il Mercato delle Meraviglie
Wunder come Meraviglia. Torna nella rodata location del Base, l’eclettico mercatino dove trovare l’un-po’-di-tutto creativo e multicolore: articoli vintage, oggetti bizzarri, creazioni artigianali, pezzi di design, oggetti d’arte. Con l’immancabile dj set musicale e angoli per bere e mangiare,tra gli eventi di febbraio a Milano è l’appuntamento perfetto per curiosare, chiacchierare e lasciarsi affascinare da tutte le meraviglie intorno.
Quando: 2-3 febbraio – Dove: Base – Info: qui

Santeria meets Body Heat, disco funk night
Arriva in Santeria il sound funk & disco del collettivo musicale Body Heat. Nuova musica ma con un tocco vintage, gli artisti di Body Heat portano in vita il funk di ieri sulla pista da ballo di oggi, attraverso un mix di live e dj set che vi farà scatenare fino al mattino.
Quando: 2 febbraio – Dove: Santeria Social Club – Info: qui
This is Indie, viva l’indie italiano
Se anche voi conoscete a memoria la playlist Indie Italia di Spotify, non potete perdervi la serata dell’Alcatraz dedicata all’indie italiano. 5 ore di Calcutta, Frah Quintale, The Giornalisti, Gazzelle, Cani… 5 ore per cantare, ballare e sentirsi una scuola di danza nello stomaco (hello Coez!).
Quando: 2 febbraio – Dove: Alcatraz Milano – Info: qui

Capodanno Cinese, l’anno del maiale
Il 5 febbraio segna l’inizio del capodanno cinese, propriamente detto Festa di Primavera: due settimane di festeggiamenti che vedono le comunità cinesi di tutto il mondo animarsi per accogliere il nuovo anno. Questo sarà l’anno del maiale e anche la Chinatown milanese si prepara a festeggiare (qui i nostri consigli per mangiare in zona!). Tra riti privati e feste pubbliche, il tutto terminerà nella tradizionale sfilata del Dragone domenica 10 febbraio. La parata allegorica partirà alle ore 14.00 da Piazza Gramsci, per attraversare poi tutta Paolo Sarpi e terminare verso le 17.00. Aspettatevi dragoni di carta, figuranti in costume, lanterne rosse, musiche e balli tradizionali.
Quando: dal 5 al 10 febbraio – Dove: Chinatown, Milano – Info: qui
A Night at San Junipero, from Disco to Disco
Se non avete visto l’episodio 3×04 di Black Mirror dovete rimediare subito. E qui non facciamo spoiler. San Junipero è la cittadina balneare dove tutto è possibile: siate chi volete essere, dimenticate il tempo e lo spazio, e vivete gli anni d’oro per un’intera indimenticabile notte. La musica dei magici anni 70, 80, 90 e 2000 non smetterà di suonare fin quando non lo vorrete. Quindi spazio a Donna Summer e ai BeeGees, alle Spice Girls e a Michael Jackson, a Britney e a Madonna.
Quando: 9 febbraio – Dove: Circolo Magnolia – Info: qui

Ravioli dal Mondo, oltre le nonne italiane
A grande richiesta, Eataly ripropone il festival interamente dedicato alla pasta ripiena per eccellenza, ma nella sua versione più cosmopolita – e sapete che noi amiamo molto la pasta fresca. Un weekend in cui assaggiare quanti più ravioli tradizionali provenienti da tutto il mondo. All’appello ci saranno ravioli cinesi e coreani, ma anche empanadas argentine e samosa indiane, nonché i ravioli gourmet di Zibo Cuochi Itineranti.
Quando: 15-17 febbraio – Dove: Eataly Smeraldo – Info: qui
Dan Flavin, neon in mostra
Imperdibile tra gli eventi di febbraio a Milano. La personale dell’artista americano Dan Flavin apre finalmente le porte questo 19 febbraio alla Cardi Gallery. Fino a luglio, la galleria di Porta Nuova ospiterà quattordici tra le inconfondibili installazioni scultoree fluorescenti di uno dei più importanti artisti americani del dopoguerra. Dagli anni ’60 ad oggi, i tubi di luce al neon di Flavin ridefiniscono lo spazio architettonico, negando qualsiasi legame con una dimensione simbolica.
Quando: 19 febbraio – Dove: Cardi Gallery – Info: qui

Milano White Spirits Festival, gin & friends
A tutti gli amanti di gin, vodka e spiriti bianchi, segnaliamo la quarta edizione del White Spirits Festival. Barcollando Muovendovi tra stand ed espositori, potrete degustare i vostri distillati preferiti tra oltre 2,000 etichette presenti – accompagnati dalle fantastiche tartine di Sapori Solari. Ci saranno distillati per tutti i gusti… e bottigliette da 3cl per degustare a casa con gli amici!
Quando: 23-24 febbraio – Dove: Hotel Marriott – Info: qui
There is (NO) Alternative, nuove economie e nuove società
Il calendario di incontri alla Fondazione Feltrinelli è incredibilmente ricco di temi, dalla politica all’economia, da diritti e società a incontri formativi su particolari competenze. Noi vi segnaliamo il quarto appuntamento del ciclo “There is (NO) Alternative”, dedicato a Nuove economie, Nuove società. Partendo dallo slogan coniato da Margaret Tatcher e dall’idea che non ci possa essere alcuna alternativa al sistema egemone neoliberista, l’incontro approfondirà esempi dal mondo che sono invece riusciti a dare vita a piccole e grandi utopie economiche.
Quando: 27 febbraio ore 18.30 – Dove: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Info: qui
Se questi eventi di febbraio a Milano non vi bastassero, ecco tante idee su cosa fare a Milano!