Spazi sociali e di solidarietà, sede di associazioni e luoghi di ritrovo: le ciclofficine sono la vera espressione dell’amore per la bicicletta. A Milano ce ne sono tante, tra le strade del centro e in periferia, e raccontano la storia e l’evoluzione dei quartieri e della città. Curiosi di scoprirle? In questo articolo abbiamo raccolto una selezione delle ciclofficine di Milano e delle bellissime attività che promuovono.
CICLOFFICINE DI MILANO PER RIPARARE LA BICICLETTA
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?
Che sia per una foratura o per ridare vita alla bicicletta lasciata per troppo tempo in cantina, in ciclofficina troverete sempre un meccanico pronto a riparare la vostra bici – o a insegnarvi a farlo. Si, perchè la filosofia delle ciclofficine è quella di condividere i saperi e insegnare l’antica arte della riparazione anche a chi non distingue una camera d’aria da un copertone. Riciclo e riuso sono le basi, non si butta via niente! Quello che per noi è un pezzo di metallo, nella mente di un ciclomeccanico può diventare qualsiasi cosa – da un telaio arrugginito può persino nascere un’opera d’arte su due ruote. Nella maggior parte dei casi, le ciclofficine sono gestite da associazioni e tra brugole e telai si inseriscono progetti di sensibilizzazione della mobilità sostenibile, riqualificazione degli spazi e solidarietà.
CICLOFFICINA STECCA
Punto di riferimento per tutti i Milanesi, Ciclofficina Stecca accoglie ciclisti urbani e artigiani della bicicletta. È gestita dall’associazione +bc, promotrice della mobilità su due ruote e della cultura ciclistica. La Stecca, il centro polifunzionale che ospita la ciclofficina, è stato progettato da Stefano Boeri. È una vera e propria casa per associazioni e attività socio-culturali e si trova a Isola, a pochi passi dal BAM. La Ciclofficina Stecca è il posto perfetto per riparare il proprio mezzo ma anche per imparare la meccanica della bicicletta. L’associazione, infatti, organizza diversi corsi di riparazione e manutenzione: sia di livello base, per chi è alle prime armi e vuole iniziare a sporcarsi le mani, sia moduli più avanzati, per gli esperti delle due ruote. E se state cercando una bici per i vostri giretti in città, fateci un salto: spesso le biciclette riparate vengono vendute a prezzi super onesti!
Dove: via De Castillia 26 (Isola) – Orari: mercoledì 18-24 e sabato 14-19 – Info: qui.
FUCINE VULCANO
Siamo a due passi dalla metro Porto di Mare, in una zona della città che negli ultimi anni è stata oggetto di un progetto di riqualificazione territoriale che ha permesso, tra le altre iniziative, la realizzazione di percorsi ciclabili (anche per gli amanti delle MTB) e orti urbani all’interno del Parco di Porto di Mare. Quest’area è uno dei polmoni verdi di Milano meno conosciuti; si estende fino a Rogoredo ed è collegata all’abbazia di Chiaravalle e al vicino parco della Vettabbia.
È proprio qui che si inserisce il progetto di Fucine Vulcano, associazione di promozione sociale dedicata alla mobilità ecosostenibile. La ciclofficina è aperta ai soci (la tessera annuale costa 5€) e nasce con lo scopo di riparare, progettare e personalizzare le biciclette, diffondendo la cultura delle due ruote attraverso eventi, workshop e tour. Vi consiglio di passarci, per scoprire una Milano che vi stupirà, e perché no, tornare a casa con una bella bicicletta!

Dove: via Fabio Massimo 15/12 (Porto di Mare) – Orari: sabato 15-18 – Info: qui.
CICLOFFICINE DI MILANO UNIVERSITARIE – POLICICLO
Anche il Politecnico ha la sua ciclofficina! Si chiama Policiclo e si trova nella sede di Bovisa. I volontari sono studenti che offrono gratuitamente aiuto nelle riparazioni e danno un importante contributo alla valorizzazione della mobilità sostenibile a Milano. In collaborazione con il Campus Sostenibilità, i ragazzi di Policiclo hanno inoltre creato il progetto “cingomma”, per il riutilizzo dei vecchi copertoni e camere d’aria come materiali di riciclo creativo. La ciclofficina è attiva 2 giorni alla settimana; seguite le pagine IG e Fb per restare aggiornati sugli orari di apertura e sugli eventi organizzati, come la serie di eventi sportivi @policrit!

Dove: via Giuseppe Candiani (Bovisa) – Info e orari: qui.
CICLOFFICINE DI MILANO UNIVERSITARIE – RUOTALIBERA
Ruotalibera è la ciclofficina dell’Università Statale e si trova presso la sede di Agraria. Anche in questo caso, la filosofia è quella del “ti aiutiamo a farlo”. Oltre alle riparazioni, la Ciclofficina RuotaLibera offre il servizio di Cicloteca, la biblioteca della bicicletta: una serie di libri e testi “sacri” del ciclismo e della ciclomeccanica vengono messi a disposizione di tutti gli avventori. Un progetto davvero carino!
Dove: via Celoria 2 (Città Studi) – Orari: venerdì 17-20 – Info: qui.
CICLOCHARD
La bicicletta che diventa solidarietà. Ciclochard è un’organizzazione no profit che, attraverso il lavoro in ciclofficina, offre un percorso di responsabilizzazione e di ritorno all’autonomia a persone senza fissa dimora. Al loro fianco durante il percorso ci sono i volontari, per lo più studenti e universitari, che saranno felici di aiutarvi a sistemare la vostra bicicletta o progettarne una nuova. La sede di Ciclochard si è da poco trasferita a San Siro, in via Paravia: una zona di Milano ricca di storie da raccontare e progetti da sostenere. Passate a trovarli e a supportarli!

Dove: via Pier Alessandro Paravia 80 (San Siro) – Orari: mercoledì 15-18 e giovedì 15-19 – Info: qui.
CICLOFFICINA BALENGA
Attiva da circa 10 anni, la ciclofficina Balenga si trova a pochi passi da alcuni dei parchi più belli della città: Parco di Trenno, Parco delle cave e Bosco in città, tutti da pedalare! I volontari si prendono cura delle biciclette e cercano di ridare vita con tanta inventiva (e infinita pazienza) anche a quelle che hanno passato troppo tempo in cantina. La Ciclofficina Balenga è aperta ogni sabato per chi ha bisogno di un aiuto con le riparazioni e ha voglia di sporcarsi le mani in un’atmosfera super carina!
Dove: Piazzale della Cooperazione 1 (Quarto Cagnino) – Orari: sabato 14-18 – Info: qui.
CICLOFFICINA PONTEGIALLO
La Ciclofficina Ponte giallo fa parte del progetto IAM (Inside Anfiteatro Martesana), un polo sportivo-culturale-tecnologico con sede nell’ anfiteatro della Martesana – di cui vi abbiamo parlato nel nostro articolo dedicato a una passeggiata sulla Martesana – che racchiude progetti diversi con l’obiettivo di dare valore alla comunità. La ciclofficina è in funzione dal 2010 e anche in questo caso i volontari mettono a disposizione attrezzi e conoscenze. Lasciando un piccolo contributo sistemerete la vostra bicicletta finanziando un bel progetto di quartiere.

Dove: Parco Martiri Libertà Iracheni 1 (Martesana) – Orari: domenica pomeriggio e su appuntamento – Info: qui.
UNZA!
Anche in questo caso la ciclofficina fa capo ad un’associazione di promozione sociale, nata nel 2002 a Niguarda, a due passi dal Parco Nord. Unza! è un contenitore di progetti diversi: oltre alla ciclofficina ci sono infatti un laboratorio di serigrafia, una sala prove per gruppi musicali, lo spazio per mostre e tanto altro. Date un’occhiata al sito!
Dove: via Graziano Imperatore 40 (Niguarda) – Orari: giovedì 19-21:30 – Info: qui.
CIOK CICLOFFICINA OKLAHOMA
CIOK nasce nel 2008 tra i grattacieli di Gratosoglio ed è la ciclofficina della comunità Oklahoma, un’associazione che si occupa di prima accoglienza di minori non accompagnati. Anche attraverso laboratori come quello della ciclofficina, l’associazione offre ai ragazzi l’opportunità di diventare cittadini autonomi e integrati nel tessuto sociale. La ciclofficina funziona soprattutto su appuntamento. Ad accogliervi e darvi una mano con le riparazioni ci saranno i volontari, con tante cose da insegnare e storie da raccontare.

Dove: via Costantino Baroni 228 (Giambellino) – Orari: su appuntamento – Info: qui.
CONSERVAMI
Nel cuore di Giambellino, quasi un anno fa è nata ConservaMi: un’associazione culturale che promuove i concetti di economia circolare e riduzione della produzione. Si tratta di uno spazio dove imparare a riparare oggetti della quotidianità e condividere le conoscenze; gli attrezzi sono messi a disposizione dall’associazione (la tessera annuale costa 10€). Il motto è “non buttarmi, conservaMi!” e tra i servizi offerti c’è anche la ciclofficina. La piazzetta in cui si trova la sede è veramente bellissima, colorata dai murales di Orticanoodles.

Dove: via Giambellino 115 (Gratosoglio) – Orari: mercoledì 15-19 e sabato 11-18 – Info: qui.
“BONUS”: CICLOFFICINA SOCIALE – CUSANO MILANINO
Appena fuori Milano si trova la Ciclofficina Sociale: un laboratorio di riparazione e spazio di socialità rivolto anche a persone in condizione di disagio. In Ciclofficina Sociale si possono costruire e riparare tutti i tipi di bici ma anche acquistare, a prezzi super onesti, le Fenice Bike: biciclette recuperate e riadattate all’utilizzo in città. Con il supporto dei volontari, i ragazzi che si trovano in condizioni di difficoltà possono iniziare in ciclofficina un percorso di riabilitazione attraverso laboratori di manutenzione e riparazione che ne aiutano poi il reinserimento nella società.
Dove: via Sacco e Vanzetti (Cusano Milanino) – Orari: da lunedì a sabato 9:30-13 e 15:30-19 – Info: qui.
Le ciclofficine esistono grazie alla passione e alla dedizione dei volontari che, con le mani sporche di grasso, tra un telaio da saldare e una ruota da riparare, diffondono la cultura della bicicletta e della sostenibilità. Sono spazi da preservare e sostenere. Essendo autogestiti, gli orari sono indicativi e possono variare. Vi consigliamo di restare aggiornati seguendo i canali social.
Se siete appassionati di bicicletta, dopo aver scoperto le ciclofficine di Milano date un’occhiata a questi itinerari in bicicletta per iniziare a pedalare o a questi bike cafè. Se invece state iniziando ad approcciarvi al mondo della bicicletta, leggete il nostro confronto tra i diversi servizi di bike sharing a Milano.
Questo articolo è stata scritto da Ilaria: la bicicletta le ha insegnato che vivere davvero una città vuol dire prendersi del tempo per scoprirne i luoghi meno conosciuti e le bellezze nascoste. Nella sua pagina @milano_in_bicicletta Ilaria racconta Milano dalla sua bici, i percorsi ciclabili in città e le gite fuori porta.