Dopo la lunga pausa estiva, i teatri stanno finalmente per riaprire i battenti. Per scoprire cosa ci riserverà di bello quest’anno, abbiamo pensato di darvi una piccola anticipazione dei cartelloni dei nostri teatri preferiti, selezionando gli spettacoli che secondo noi vanno appuntati in agenda. Pronti a segnarvi cosa non perdere in questo anno di teatro a Milano?

TEATRO A MILANO: stagione teatrale 2019/2020

Teatro a Milano: gli spettacoli da non perdere al Piccolo Teatro

Il primo teatro stabile fondato in Italia punta, per la prossima stagione, sia sulle produzioni storiche del teatro che sul filone più internazionale, confermando la volontà di dare spazio ad artisti e lingue diverse. Più di cento spettacoli animeranno le tre bellissime sedi del Piccolo. Si inizia ad ottobre al Teatro Studio Melato con Ritorno a Reims. È la prima regia italiana del tedesco Thomas Ostermeier, che sta portando il suo racconto autobiografico in tutta Europa, cambiando di volta in volta allestimento e attori. Dal 14 gennaio, la regia di Emma Dante torna al Teatro Grassi con Misericordia, una storia di degrado e povertà al femminile.

Teatro a Milano 2019/2020: Ritorno a Reims
Teatro a Milano 2019/2020: Ritorno a Reims – © piccoloteatro.org

Dopo il bellissimo adattamento di Ragazzi di vita dello scorso anno, Massimo Popolizio porta in scena Un nemico del popolo, testo di Ibsen sempre attuale. Ben tre spettacoli di autori russi – che amo moltissimo – vanno in scena quest’anno al Piccolo: Il Giardino dei Ciliegi di Čechov, I fratelli Karamazov di Dostoevskij e Il Maestro e Margherita di Bulgakov. A marzo Antonio Latella porta in scena il suo Hamlet, interpretato da una donna, per uno spettacolo di ben cinque ore che lo spettatore potrà scegliere eventualmente di dividere tra due giornate.

Teatro a Milano 2019/2020: Il Maestro e Margherita
Teatro a Milano 2019/2020: Il Maestro e Margherita – © Guido Mencari

Ad aprile, Toni Servillo sarà la voce narrante di Eternapoli, insieme all’orchestra e al coro de laVerdi. Ci presenterà la storia di un personaggio infimo e senza scrupoli che si muove nella città partenopea. 

Qui trovate la programmazione completa del Piccolo per la prossima stagione.

Gli spettacoli da non perdere al Franco Parenti

Archiviata la stagione della balneazione ai Bagni Misteriosi, il Franco Parenti torna con un cartellone dalle ottime premesse e dai grandissimi nomi. Ad ottobre, l’ironia tagliente de Le signorine promette di farci ridere e commuovere assistendo ai bisbetici scambi di battute di due sorelle zitelle. Silvio Orlando torna al Parenti anche quest’anno con Si nota all’imbrunire (Solitudine da paese spopolato), che andrà in scena a novembre. Dopo il successo della scorsa stagione tornano anche le maschere di cartapesta della compagnia Il Teatro dei Gordi con Sulla morte senza esagerare, un omaggio alla poetessa polacca Wisława Szymborska.

Teatro a Milano 2019/2020: Sulla morte senza esagerare
Teatro a Milano 2019/2020: Sulla morte senza esagerare – © Teatro Franco Parenti

A gennaio, Giuseppe Battiston interpreta uno dei politici simbolo del Novecento in Winston vs. Churchill. Continua la storia d’amore tra il Parenti e l’incredibile Filippo Timi: l’attore riporta in scena Skianto, che racconta la disabilità con rabbia e forza. Se amate i classici, non perdetevi il sempre attuale Pirandello con Cosi è (se vi pare). Anche gli amanti del gotico non resteranno a bocca asciutta: la collaudata coppia Sergio Rubini/Luigi Lo Cascio porta infatti in scena, a febbraio, il capolavoro di Bram Stoker, Dracula.

Skianto
Teatro a Milano 2019/2020: Skianto – © Teatro Franco Parenti

Qui il cartellone completo del Franco Parenti per la prossima stagione.

Teatro a Milano: gli spettacoli da non perdere all’Elfo Puccini

La programmazione dell’Elfo Puccini sa spaziare con destrezza dai grandi classici ad opere decisamente più moderne, con un occhio di riguardo per il teatro contemporaneo. La prossima stagione si preannuncia davvero super ricca, tanto che ho davvero faticato a scegliere cosa consigliarvi di vedere. Se avete amato la compagnia che ha portato in scena L’avversario la scorsa stagione, a novembre non potete perdervi Open. La mia storia, tratto dall’omonima autobiografia. La storia di Andre Agassi è molto più del racconto della vita di uno sportivo: è la lotta per la ricerca del proprio destino, indipendentemente da ciò che gli altri si aspettano da noi. Trilogia dell’essenziale, diretto da Vinicio Marchioni, racconta la solitudine contemporanea attraverso le storie di tre persone qualunque, gli “invisibili”.

Open. La mia storia
Teatro a Milano 2019/2020: Open. La mia storia – © Elfo Puccini

Il bellissimo carteggio tra Anton Čechov e l’attrice Olga Knipper viene raccontato a dicembre in Amami o sposerò un millepiedi. Un’altra celebre coppia, quella composta da Patti Smith e Robert Mapplethorpe, è invece di ispirazione per Robert e Patti, storia di due musicisti alternativi che non hanno trovato la fama, ma continuano ad amare la musica in modo viscerale.

La regia di Bruni e Frongia porta in scena a gennaio i processi a Oscar Wilde, una sorta di legal thriller ambientato alla corte di Londra, in Atti osceniVerso Tebe, diretto dalla medesima coppia di registi, è invece un vero e proprio viaggio nel mito di Edipo tra colpa e consapevolezza, in cartellone a febbraio.

 Atti osceni al teatro Elfo Puccini
Teatro a Milano 2019/2020: Atti osceni – © Elfo Puccini

Alessandro Gassman dirige a maggio la sua versione di Fronte del Porto, celeberrimo film del 1954 con Marlon Brando. A chiudere la stagione va in scena tutta la potenza dei versi di Alda Merini in Alda. Diario di una diversa.

Segnalo infine, per chi ama i classici, che a dicembre andranno in scena Aspettando Godot di Beckett e L’importanza di chiamarsi Ernesto di Wilde.

Qui trovate il cartellone completo dell’Elfo Puccini per la prossima stagione.

Gli spettacoli da non perdere al Teatro Carcano

Il Carcano è uno dei pochi teatri a Milano a proporre da sempre, oltre agli spettacoli di prosa, balletti e musica, veri e propri incontri culturali che escono dalla dimensione puramente teatrale. Relativamente alla prosa, vi consiglio di tenere d’occhio La Camera Azzurra, in scena a ottobre, un noir passionale tratto dall’omonimo romanzo di Georges Simenon. A cavallo tra novembre e dicembre, ci farà compagnia una celebre commedia pirandelliana, Il berretto a sonagli. Anche il teatro greco va in scena al Carcano, e lo fa con uno dei suoi personaggi femminili più affascinanti. Imperdibile l’Antigone, l’eroina ribelle, forte e pronta a sfidare le leggi umane in nome della sua giustizia. A maggio, infine, Ugo Dighero si confronta con uno dei capolavori di Dario Fo, Mistero buffo, portandone in scena due brani tra satira e comicità.

Teatro a Milano 2019/2020: Il berretto a sonagli
Teatro a Milano 2019/2020: Il berretto a sonagli – © Teatro Carcano

Oltre al ciclo delle Lezioni di storia, di cui vi avevo già parlato qui, il Carcano propone quest’anno Muro contro Muro. Saranno tre incontri in cui il professor Colombo vuole sfatare il mito per cui la storia è noiosa raccontandoci dei muri che, nel tempo, hanno diviso o unito l’umanità. 

La rassegna Ex novo – Esplorare un teatro diverso darà spazio invece ad una serie di voci che raccontano la contemporaneità. Gli incontri da non perdere? Io vi consiglio di tenere d’occhio Diario sentimentale di un giornalista con Beppe Severgnini, Istruzioni per diventare fascisti di e con Michela Murgia, Barzellette con Ascanio Celestini e i tre incontri curati da Piergiorgio Odifreddi.

Qui trovate il cartellone completo del Teatro Carcano per la prossima stagione.

Teatro a Milano: gli spettacoli da non perdere al Teatro Litta

Il Centro di Produzione Teatrale Manifatture Teatrali Milanesi ha una delle sue sedi nella splendida cornice del Teatro Litta, il più antico di Milano ancora in attività. Quest’anno sono tre gli spettacoli che vi consiglio di non perdere. Si inizia con il poetico Le notti bianche, intenso e delicato incontro di due anime sole lungo quattro notti tratto dall’omonimo racconto di Dostoevskij.  Più che mai attuale, Il fu Mattia Pascal, in scena a novembre, affronta i temi della ricerca della propria identità, della voglia di cambiare, del desiderio di ricominciare da zero. Il dolore, la solitudine e i rimpianti sono invece al centro di The sense of life for a single man, ispirato al romanzo A single man di Isherwood da cui è stato tratto l’omonimo film con Colin Firth.

Teatro a Milano 2019/2020: Le notti bianche
Teatro a Milano 2019/2020: Le notti bianche – © Manifatture Teatrali Milanesi

Trovate qui la programmazione completa delle Manifatture Teatrali Milanesi al Teatro Litta.

Spero che questa selezione sull’anno di teatro a Milano vi sia piaciuta e che vi abbia incuriositi! In attesa di tornare a teatro, cliccate qui per tutti gli eventi del mese di settembre e qui per tantissime idee su cosa fare a Milano.