Un’esplosione di colori e profumi che cambiano in base alla stagione, un insieme di volti e voci, un libro aperto sulla città che ci racconta la vita di chi la abita. Sono i mercati di Milano, che offrono tanti prodotti di qualità e a prezzi spesso vantaggiosi, lasciano spazio ai piccoli produttori – aprendo non di rado la strada a scelte più sostenibili – e regalano anche un momento di socialità che si traduce in fiducia, chiacchiere e consigli tra chi acquista e chi vende. Dal centro alla periferia, rionali, settimanali, agricoli, coperti o fiere occasionali, ognuno con la propria identità: ecco la nostra selezione dei mercati di Milano, che meritano almeno una passeggiata!

GUIDA AI MERCATI DI MILANO

MERCATI DI MILANO SETTIMANALI SU STRADA

I mercati di Milano su strada sono circa un centinaio. Si tengono in tutte le zone, generalmente dal lunedì al sabato (solo in un paio di casi di domenica) e in mattinata, salvo poche eccezioni che proseguono anche nel pomeriggio. Noi vi segnaliamo i nostri preferiti, ma qui potete consultare l’elenco completo, con indirizzi e orari aggiornati. 

Prima di iniziare, vi lasciamo alcuni piccoli suggerimenti:

  • molte bancarelle sono ormai dotate di POS, ma non tutte. Nel dubbio meglio avere con sé dei contanti.
  • nell’orario di chiusura molti banchi – in particolare quelli di prodotti alimentari – applicano degli sconti interessanti per non lasciare invenduta la merce. Considerate però che arrivando troppo tardi c’è il rischio di non trovare tutte le bancarelle al completo. Se avete un po’ di tempo andateci con anticipo, godetevi il mercato passeggiando e facendo qualche acquisto e approfittate poi dei saldi last minute prima di andar via!

VIA CALVI – Risorgimento

Il mercato di via Calvi, in zona Risorgimento, non è tra i più grandi mercati di Milano ma è decisamente uno dei più chic e di quartiere, realmente vissuto e frequentato da chi ci vive. È un mercato equilibrato, non troppo esteso ma con una giusta proporzione tra tutti i tipi di prodotti: vanta una ricca selezione di banchi di cibo, con tante specialità gastronomiche e dell’ottimo pesce, ma anche bancarelle di abbigliamento dai prodotti ricercati, come quella di Forte dei Marmi, o dal vintage d’occasione. Chi ci segue su Instagram lo sa già: ogni giovedì Francesca ci fa un salto. Le sue tappe fisse sono il banco di Felice (in via Calvi verso Risorgimento – imperdibili i loro fichi!) per fare scorta di frutta fresca di ottima qualità – vi avvisiamo, rispetto ad altri banchi i prezzi sono più alti, ma assaggiando i prodotti capirete perchè! – e la bancarella con le scarpe di Michele Lopriore (dove trovate anche le friulane). Ma ogni giovedì è una scoperta! 

Mercati di Milano_Mercato di Via Calvi
Mercati di Milano: il mercato di via Calvi – © Marisol Aprile

Quando: ogni giovedì dalle 7.30 alle 14 – Dove: Via Calvi, zona Risorgimento – XXII Marzo

VIALE PAPINIANO – Sant’Agostino

È probabilmente il più famoso dei mercati di Milano, molto folkloristico e tappa fissa per milanesi e turisti. Soprattutto il sabato, quando può ospitare fino a 250 banchi tra ortofrutta, alimentari, gastronomia, casalinghi e abbigliamento. Se piazza Sant’Agostino è dedicata al cibo, con un’offerta variegata e di qualità, passeggiando per quasi un km lungo viale Papiniano ci si può dedicare allo shopping. Oggettistica, vintage, bancarelle più semplici ma anche stock firmati – come quello di Mara e Rosario Leuce, in cui si trovano anche borse, intimo e maglie in cachemire – e prodotti made in Italy. Cercate la bancarella di Oppalalay, ricca di accessori artigianali come sciarpe, cappelli e milanesissimi copri-mascherina. La nonna invece consiglia questo mercato per la lana e gli scampoli: col signor Antonio o alla Merceria on the Road si va sul sicuro!

Per chi lavora o studia in zona (o, come noi, passeggia con un buco nello stomaco) alcune bancarelle propongono del goloso street food da consumare al momento. Un buon panino da Arrigoni formaggi e salumi in via Numa Pompilio, dei taralli o un pezzo di focaccia da uno dei banchi con prodotti da forno, un sandwich con la cotoletta o qualche fritto dal furgoncino del pollo allo spiedo dall’insegna gialla e blu, solo per darvi qualche idea.

Quando: ogni martedì dalle 7.30 alle 14, il sabato dalle 7.30 alle 18 – Dove: Viale Papiniano, p.za Sant’ Agostino – M2 Sant’Agostino

VIA SAN MARCO – Brera

In pieno centro, il mercato di via San Marco, anche conosciuto come il “mercato di Brera“, è una sorta di boutique a cielo aperto. Non mancano i banchi di frutta e verdura fresca, buon pesce e piante e fiori (molto forniti, come quella di Ivan Ronzino). Sicuramente non è uno dei mercati di Milano più economici (ce lo si poteva aspettare!), ma merita almeno una passeggiata, sia per la meravigliosa cornice di Brera, in cui si tiene ogni lunedì e giovedì, sia per la sua ampia e raffinata selezione di bancarelle chic.

Qui è raro trovare banchi dai prodotti cheap; ricca è invece l’offerta di abbigliamento, calzature e tessuti di qualità. Non perdete la maglieria in cachemire di La Marucca (una delle famose bancarelle di Forte dei Marmi, ogni giovedì in via San Marco), i guanti e le borse in pelle, e poi le tantissime scarpe, anche di grandi marchi.

Quando: lunedì e giovedì dalle 7.30 alle 14 – Dove: Via San Marco M2 Moscova – M2 Lanza

VIA FAUCHÈ – Cenisio

Vera e propria istituzione tra i mercati di Milano, al mercato di via Fauchè si può trovare una vasta scelta di prodotti ortofrutticoli, piante, fiori e buon cibo. Segnaliamo in particolare gli ottimi formaggi dello storico banco di Piero e Luca, i Furmagiat“, in via Fauchè all’angolo con via Losanna – già che ci siete, date un’occhiata anche alla biancheria per la casa da “I cuscini di Emi e Niki”. Questo mercato deve però la sua fama soprattutto alle sue bancarelle di abbigliamento (in particolare verso piazza Caneva, come quella fornitissima di Mara e Sergio all’altezza di via Fauchè 25), di scarpe (se ne cercate di sportive date un’occhiata alla bancarella vicino piazza Gerusalemme) e di borse.

La scelta è vastissima e troverete alcuni articoli per bambini, capi firmati e grandi marche di collezioni precedenti ma anche abbigliamento non griffato, spesso Made in Italy e di qualità. Anche qui trovate il Banco di Felice, di cui vi abbiamo parlato nel paragrafo sul mercato di via Calvi, nostra scelta per la frutta e la verdura di qualità.

A Milano puoi_via Fauchè
Mercati di Milano: il mercato di via Fauchè – © Marisol Aprile

Se lo shopping dovesse mettervi appetito, concedetevi un goloso panino con la porchetta toscana!

Quando: ogni martedì dalle 7.30 alle 14, il sabato dalle 7.30 alle 18 – Dove:Via Giovanni Battista Fauché, tra Cenisio e Sempione (M5 Gerusalemme)

LARGO QUINTO ALPINI – Conciliazione

Se c’è un mercato di Milano che potremmo definire di nicchia è senza dubbio quello di Largo Quinto Alpini, tra le bellissime e signorilissime vie Pagano, Ariosto e Vincenzo Monti. È molto simile a quello di via San Marco, ma forse ancora più ricercato. Anche qui, come prevedibile, i prezzi non sono esattamente economici – non a caso è soprannominato “mercato del cachemirino” . Le signore di quartiere lo consigliano per la maglieria – il cachemire, appunto, come quello da Valentino Rama – e l’abbigliamento, anche per l’infanzia. Anche senza comprare nulla, merita sicuramente una visita: ci si sente quasi catapultati in una realtà a sé.

Quando: venerdì dalle 7.30 alle 14, domenica dalle 7:30 alle 16 – Dove: Largo Quinto Alpini – M1 Pagano

VIA AMPÈRE – Città Studi

Quello di via Ampère, in zona Lambrate, è un mercato semplice, in cui si respira davvero aria di quartiere. È il classico mercato comodo per la spesa, soprattutto per chi vive in zona o passa da queste parti il giovedì. C’è un buon assortimento soprattutto di prodotti alimentari, i prezzi sono abbastanza competitivi e i prodotti buoni, spesso di produttori locali. Gli insiders del quartiere raccomandano la frutta del signor Martino e il pesce da Claudio, freschi, di qualità e a buon mercato. Per i salumi e i formaggi, invece, il banco di Maurizio e Sonia “al Mercato” è una certezza.

Quando: giovedì dalle 7.30 alle 14 – Dove: Via Andrea Maria Ampère – M2 Piola

PIAZZALE MARTINI – Calvairate

Il mercato di Piazzale Martini, tra viale Molise e viale Umbria, è un mercato abbastanza grande e affollato (vi consigliamo di andarci la mattina presto) che richiama un po’ la colorata e chiassosa atmosfera di paese. Offre un’ampia varietà di frutta e verdura di qualità a buon prezzo. In via Ciceri Visconti ci sono diversi banchi di salumi e formaggi (“ottima la mozzarella fresca“, ci dice un signore che vive in zona) e di pesce. Notevoli inoltre il pollo allo spiedo dello Spiedo Rovente e i Caserecci di Pino e Stefy, bancarella di prodotti di gastronomia con tante specialità preparate direttamente da Stefania. Se ci si prende del tempo per passeggiare tra le bancarelle di questo mercato, guardandosi un po’ in giro non si faticherà a fare dei buoni affari su abbigliamento vintage, second hand e libri.

Quando: mercoledì dalle 7.30 alle 14 – Dove: Piazzale Martini

VIA CREMA/VIA PIACENZA – Porta Romana

Questo mercato, in zona Porta Romana, ha tantissime bancarelle in cui si trova un po’ di tutto. Vastissima la scelta di prodotti ortofrutticoli di qualità e alimentari in genere – specialità regionali, frutta e verdura fresca, polli allo spiedo, pane e formaggi.  A noi sono piaciute particolarmente le bancarelle di abbigliamento vintage: bisogna cercare un po’ ma armandosi di pazienza si possono trovare pezzi davvero unici, come il bellissimo top stile tirolese della nostra Agnese.

Mercati di Milano_Mercato di via Crema/via Piacenza
Mercati di Milano: il Mercato di via Crema/via Piacenza – © Marisol Aprile

Quando: venerdì dalle 7.30 alle 14 – Dove: via Crema/via Piacenza – M3 Porta Romana

VIA OSOPPO – De Angeli

Il mercato di via Osoppo, in zona De Angeli, ha una lunga tradizione tra i mercati di Milano ed è molto frequentato per fare la spesa. Tanta la varietà, anche nella qualità e nel prezzo: bisogna infatti saper cercare la soluzione perfetta per i propri gusti e le proprie tasche.

Si tiene due volte alla settimana: il giovedì soltanto la mattina e il sabato fino al pomeriggio. Da piazzale Brescia a via Rembrandt, la maggior parte delle bancarelle – in particolare il sabato – sono di alimentari: si trova soprattutto ortofrutta, ma anche pesce (fresco e sotto sale), ottima pasta fresca, salumi e formaggi – come quelli dell’Origine del Gusto. C’è poi qualche banco che offre del buon cibo di strada. Di giovedì si possono trovare invece, oltre ai banchi di cibo, anche quelli di abbigliamento, biancheria, articoli per la casa, prodotti per animali e fiori freschi, come quelli venduti dalla simpatica Francesca, che ha la sua bancarella vicino piazzale Brescia. Ottimi i prodotti della rosticceria e polleria Sala, che trovate in entrambi i giorni.

Quando: giovedì dalle 7.30 alle 14, sabato dalle 7:30 alle 17 – Dove: via Osoppo – M1 De Angeli

VIA VALVASSORI PERONI – Lambrate

In questo classico mercato settimanale, in zona Lambrate, ogni sabato mattina potete trovare sia tantissimi banchi di alimentari sia banchi di casalinghi, giocattoli e abbigliamento. All’inizio del mercato, entrando da via Bassini, c’è una bancarella di usato molto fornita. Ci ha poi particolarmente colpito la bancarella di soli frutti esotici, buonissimi e selezionati con cura (il mango era davvero squisito!), esposti insieme a delle cartoline esplicative che descrivono il frutto, i possibili usi e le sue proprietà. La famiglia che la gestisce è pronta a farvi assaggiare tutto prima dell’acquisto, regala sempre qualche tamarindo o un lime e, se non c’è tanta gente, vi svela qualche ricetta tanto veloce quanto particolare. Noi abbiamo “vinto” una fantastica maracuja piccante con lime.

A Milano puoi_Valvassori Peroni
Mercati di Milano: il mercato di via Valvassori Peroni – © Marisol Aprile

Quando: sabato dalle 7:30 alle 14 – Dove: via Valvassori Peroni – M2 Lambrate

VIA GARIGLIANO – Isola

Il mercato dell’Isola si sviluppa lungo le vie Garigliano, Sebenico e Volturno, fino a Piazzale Lagosta. Si tiene il martedì e il sabato ed è sempre molto frequentato, in particolare nel weekend. Con un po’ di attenzione si possono comprare dei buoni prodotti ortofrutticoli, c’è una buona scelta di pesce e carne, un banco con ottima frutta secca (anche se non proprio a buon mercato) e ingredienti etnici di buona qualità. Assolutamente consigliati i salumi e i formaggi della bancarella pugliese e la Polleria Macelleria Mongiello, dove troverete dell’ottima angus, diverse preparazioni di carne e rosticceria. Diverse le bancarelle che offrono cibo pronto (dai panini al pesce cotto) per un pranzo a base di street food!

Si trovano poi un po’ di banchi di abbigliamento; tra questi, meritano una menzione quelli di vestiti second hand dove, con un po’ di tempo e pazienza, si possono trovare capi firmati, accessori eccentrici e abiti cuciti a mano a prezzi davvero allettanti.

Quando: martedì dalle 7:30 alle 14, sabato dalle 7:30 alle 18 – Dove: via Garigliano/piazzale Lagosta – M5 Isola 

VIA BENEDETTO MARCELLO – Centrale / Lima

Il mercato di via Benedetto Marcello si tiene ogni martedì e sabato nell’omonima via e nello spiazzo che separa la doppia carreggiata e continua in via Mercadante. È un mercato abbastanza popolare – ma non per questo non di qualità – molto grande e ben fornito. Si trovano tantissima frutta e verdura, in particolare all’inizio di via benedetto Marcello, qualche banco di pesce (ben fornito è quello verso la fine dello spiazzo), due pollerie e diversi banchi di alimentari, come quello di Finelli Alimentari che ha anche tante diverse specialità regionali (taralli napoletani, scamorze, burrata e primo sale pugliesi, scaldatelle e ricotta di pecora sarda, solo per citarne alcuni).

Tante anche le bancarelle di casalinghi, prodotti per la pulizia e l’igiene, biancheria, abbigliamento per adulti e per bambini – queste ultime hanno articoli molto carini e tanta scelta. Completano il tutto un paio di banchi con prodotti e accessori per animali e alcuni rivenditori di piante e fiori.

Mercati di Milano: mercato di via Benedetto Marcello
Mercati di Milano: mercato di via Benedetto Marcello – © Marisol Aprile

Il mercato di via Benedetto Marcello è sempre abbastanza affollato per cui vi consigliamo di evitare le ore di punta!

Quando: martedì dalle 7:30 alle 14, sabato dalle 7:30 alle 16 – Dove: via Benedetto Marcello – M1 Lima

VIA KRAMER

Quello di via Kramer non è un mercato particolarmente grande, ma ha i suoi punti di forza. Tra i tanti banchi di ortofrutta uno dei nostri preferiti è proprio il primo, all’angolo con via Bellotti, dove i prodotti – anche se a prezzi non particolarmente competitivi – sono davvero di ottima qualità e i gestori simpatici e disponibilissimi. Anche qui, in alternativa, trovate il Banco di Felice e alcuni altri banchi del mercato di via Calvi – a tratti infatti è un po’ la sua succursale più piccolina.

Più avanti, sul lato opposto, c’è l’abbigliamento dove, con un po’ di attenzione, si possono trovare capi basici in 100% cotone e made in Italy a prezzi super vantaggiosi. Infine, se è il vostro lunedì fortunato, potrete trovare una piccola bancarella con vecchi libri venduti per pochi euro, dalla quale difficilmente vi allontanerete senza aver fatto acquisti!

Quando: lunedì dalle 7:30 alle 14 – Dove: via Kramer – M1 Porta Venezia

Meritano infine una menzione:

  • il mercato di via Vittorini, quartiere ponte Lambro, che, assieme a quello di via Pagano, si tiene di domenica;
  • il suggestivo mercato di via Vittorelli del mercoledì in zona Martesana, con degli ottimi salumi e formaggi;
  • il mercato di Piazza Bonola del martedì e venerdì, che ha una ricca bancarella di profumi;
  • il ben fornito mercato del martedì in via Eustachi, nel quale segnaliamo il banco ortofrutticolo dei Fratelli Abruzzese e una bancarella (verso Piazza Ascoli) che vende bei capi tirolesi second hand.

MERCATI DI MILANO COPERTI

MERCATO ITTICO, MERCATO DEI FIORI ,ORTOMERCATO e MERCATO DELLA CARNE DI VIA LOMBROSO

In via Cesare Lombroso, zona Calvairate, troviamo i quattro mercati all’ingrosso più grandi d’Italia riuniti nel mercato Agroalimentare cittadino. Sono riservati a grossisti, venditori e ristoratori ma prevedono anche delle aperture al pubblico, in cui la varietà, la qualità e i buoni affari vanno di pari passo.

MERCATO ITTICO

Grazie all’esteso mercato ittico, a Milano si trova il pesce più fresco d’Italia – no, non è una leggenda! L’ampissima estensione di questa struttura le permette infatti di assorbire e rivendere una grande quantità di prodotti ittici. Qui si può acquistare pesce freschissimo pescato e di allevamento, proveniente dalle principali località di mare italiane ed estere, ma anche pesce congelato/surgelato, lavorato, secco, salato e affumicato. La scelta è vastissima, i prezzi ottimi e sono garantite qualità e sicurezza, grazie anche ad un sistema di autocontrollo ulteriore interno al mercato.

Il Mercato ittico è aperto al pubblico il sabato dalle 9 alle 12:30: cercate di arrivare presto e preparatevi a trattare sui prezzi.

MERCATO FLORICOLO

Il Mercato Floricolo è il più grande mercato italiano di ridistribuzione di fiori, sia italiani che esteri. Qui è possibile trovare trovare un’innumerevole varietà di fiori freschi, recisi e in vaso dai tanti colori e profumi diversi (già solo passeggiarvi è un piacere), ma anche piante per interno ed esterno, fiori secchi, fiori finti, sementi e accessori per le composizioni e per la casa, come vasi, nastri, cesti e candele. I prezzi sono leggermente più bassi rispetto a quelli di molti negozi in città, la scelta è vastissima e i produttori e i grossisti sono pronti a consigliarvi e guidarvi negli acquisti.

Il Mercato floricolo è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12:30 e il sabato dalle 9 alle 12:30.

ORTOMERCATO E MERCATO DELLA CARNE 

Anche il mercato ortofrutticolo, o Ortomercato, è il più grande d’Italia per prodotti commercializzati, disponibili tutto l’anno. Frutta e verdura di tutti tipi, di qualità e a prezzi davvero vantaggiosi, acquistabili però solo in cassette (magari controllate anche i prodotti sul fondo). È aperto al pubblico il sabato dalle 9 alle 12:30.

Il mercato carni commercializza carni bianche e rosse, prodotti lavorati e precucinati a base di carne, uova e ovoprodotti. È aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12:30 e il sabato dalle 9 alle 12:30.

MERCATO DARSENA

Il mercato coperto in Darsena, con i suoi tanti negozietti di alimentari tradizionali ed esotici che si alternano a qualche banco di piante e fiori, è un mercato dalle due anime. Qui troviamo infatti realtà molto ricercate con ottimi prodotti: panificio, salumeria, polleria e formaggi, su tutti. Ormai notissima è la Macelleria Popolare con Cucina (di cui vi abbiamo parlato in questo articolo) che fa capo a Giuseppe Zen, chef già titolare di Mangiari di Strada a Lorenteggio. Qui potete acquistare tagli di carne davvero particolari e di alta qualità; è anche possibile consumare sul posto diverse specialità, sui tavolini vista Darsena, come le carni servite al piatto o in panini farciti al momento, hamburger, arrosticini e bombette, mondeghili, insalata di trippa, cervella fritta e tante altre specialità regionali.

macelleria popolare
La Macelleria Popolare – © Valentina Benvenuto

Il mercato di Piazza 24 Maggio ha però anche un’anima internazionale, colorata e pittoresca – lo abbiamo segnalato infatti tra i negozi etnici di Milano. C’è un negozietto di frutta esotica che prepara delle squisite macedonie al momento, alcune macellerie con tagli di carne sudamericana e diversi market etnici. Se vi è venuta voglia di preparare le arepas, è qui che troverete la farina di mais giusta (PAN)!

Quando: lunedì dalle 8 alle 13:30, da martedì a sabato anche dalle 16 alle 20 – Dove: Piazza Ventiquattro Maggio, 14 – M2 Porta Genova

MERCATO COMUNALE WAGNER

Il mercato comunale di Wagner, nell’omonima piazza, è un mercato storico di Milano (è nato nel 1929), da sempre garanzia di qualità. È una vera certezza per gli abitanti della zona, che qui si sentono a casa: alcuni rivenditori, infatti, sono gli stessi da anni. Chi sceglie di acquistare qui va sul sicuro, ha i suoi banchi di fiducia e non è raro vedere che cliente e venditore si conoscano e si chiamino per nome, scambiandosi chiacchiere e consigli.

All’esterno trovate qualche banco di ortofrutta e fiori, mentre all’interno negozietti con ogni specialità alimentare, dalla carne equina, bovina, suina e avicola, al pesce (quello di Pedol è per i più una certezza – non perdetevi neanche il loro ristorante, Fishion), fino a pane, frutta e verdura, passando per prodotti biologici, formaggi Italiani DOP e francesi AOC, specialità gastronomiche e cibi per animali. I prezzi non sono dei più competitivi, ma sono giustificati dall’ottima qualità dei prodotti.

Quando: lunedì dalle 8 alle 13:30, da martedì a sabato anche dalle 16 alle 19:30 – Dove: Piazza Riccardo Wagner, 15/A – M1 Wagner

MERCATO COMUNALE LORENTEGGIO

Questo mercato comunale rigenerato è stata una vera sorpresa. Una piccola grande famiglia che propone tante specialità: Susanna e la sua pasta, Rino dell’ortofrutta, Claudio e Carlo, rispettivamente, per la macelleria e la drogheria. E ancora il caffè di Gino e Simona, il pane fresco e la gastronomia pugliese del panificio la Briciola, fino all’irrinunciabile macelleria equina da Vito, che offre ottima carne fresca e preparazioni da gustare anche sul posto.

In barba al nome, ha anche una buona parmigiana come alternativa vegetariana! Potete acquistare qui anche i prodotti Giambellino Dop, marchio dell’associazione Dynamoscopio, impegnata da diversi anni nella gestione dello spazio culturale all’interno del mercato. I loro prodotti “Di Origine Popolare” sono di alta qualità e provengono da filiere produttive solidali; inoltre per ogni acquisto c’è anche la possibilità di optare per la consegna a domicilio.

Al mercato di Lorenteggio non si va solo a fare la spesa: si può anche mangiare lì (il giovedì e il venerdì anche a cena), ci sono diverse postazioni con accesso gratuito a internet, mensilmente sono organizzati eventi e serate che animano il quartiere e non mancano bookcrossing, mostre, workshop e presentazioni. Anche i bambini approvano, perché qui trovano laboratori creativi a loro dedicati e una ludoteca interculturale, per imparare l’arabo giocando.

Quando: lunedì dalle 8 alle 13, dal martedì al sabato dalle 8 alle 19:30 (il giovedì fino alle 22:30) – Dove: via Lorenteggio, 177

MERCATO DEL SUFFRAGIO

Il mercato del Suffragio, nella piazza omonima a metà di Corso XXII Marzo, è un mercato coperto vero e proprio. Noi però lo apprezziamo soprattutto come posto in cui fermarsi a pranzare o a fare uno spuntino. Tutti i banchi in questo mercato sono attrezzati per la preparazione di piatti pronti e ci sono dei tavoli sia all’interno che all’esterno, in un dehors. Qui trovate il forno di Davide Longoni (ideatore del progetto del mercato), con i suoi ottimi pani e i prodotti da forno, ma anche la pizza e i lievitati (potete venire a colazione o a fare un aperitivo). Da Pescherie riunite potete acquistare il pesce, anche già sfilettato, oppure sceglierlo crudo e farvelo cucinare al momento. 

Mercati di Milano: Mercato del Suffragio
Mercati di Milano: il mercato del Suffragio – © Marisol Aprile

Dal salato al dolce, lo standard è sempre alto e i prezzi nella media. Un’ottima soluzione per la pausa pranzo o per chi, tra un negozio e l’altro, vuole mangiare un boccone andando sul sicuro!

Quando: da martedì a sabato dalle 7:30 alle 23, domenica dalle 7:30 alle 16 – Dove: Piazza Santa Maria del Suffragio

MERCATO DI PIAZZALE LAGOSTA

Il mercato coperto di piazzale Lagosta, nel quartiere Isola, è interessato da un progetto di riqualificazione. Attualmente è infatti in ristrutturazione e la sua riapertura è molto attesa. Stando al progetto, presentato ormai quasi due anni fa, la nuova struttura avrà aree dedicate alle normali attività di vendita (pare che si potranno acquistare al suo interno anche diverse specialità e carni esotiche di tutti i tipi), spazi interni ed esterni per il ristoro e per attività formative e culturali. Noi non vediamo l’ora di vederlo nella sua nuova veste e parlarvene! Stay tuned!

MERCATO CRESPI

Al civico 54 di viale Monza troviamo il Mercato Crespi, amatissimo dalla gente del quartiere (ma non solo), dove cordialità e qualità sono protagoniste. Al suo interno troviamo diversi banchi per la spesa, con ottimi prodotti a prezzi abbastanza contenuti: la macelleria equina di Beppe, la macelleria halal, il fruttivendolo, la salumeria e la panetteria L’impasto, che vende anche diversi vini.

Questo mercato, sia di giorno che di sera, è un luogo d’incontro e di socialità: ci sono infatti il bar La Cantinetta, attivo dalla colazione all’aperitivo, e due ristoranti/trattorie con cucina regionale. Uno è il recente Cunza, ristorante dell’Emilia Romagna che offre cucina da asporto e a domicilio ma è attrezzato anche per le consumazioni sul posto. Propone tortellini, salumi e tigelle, carne, piadine e, al sabato, le lasagne. L’altro ristorante è la pugliese Taverna dei terroni, un posto rustico perfetto per allegre tavolate con amici, in cui gustare di piattoni di pasta e squisito pesce fresco. I prezzi sono nella media, non proprio da mercato, ma si esce sazi e soddisfatti. O almeno, per Francesca è stato così e lo consiglia per una serata tra amici.

la Taverna dei Terroni
Mercati di Milano: la Taverna dei Terroni – © Pagina FB

C’è poi un cortiletto con qualche tavolino all’esterno, in cui ci si può anche sedere a bere qualcosa, soprattutto nella belle stagione. All’interno del mercato Crespi è inoltre attivo Off Campus Nolo, lo spazio del Politecnico di Milano che sviluppa diversi progetti a sostegno del quartiere, come quello della spesa sospesa.

Quando: lunedì dalle 8 alle 15, dal martedì al sabato anche dalle 16:30 alle 23 – Dove: viale Monza, 54 – M1 Pasteur/Rovereto

MERCATO COMUNALE FERRARA E MADE IN CORVETTO

Il mercato coperto di Piazzale Ferrara ha al suo interno circa una decina di esercizi commerciali. Tra questi segnaliamo la pescheria da Anna e Roby, che offre anche diverse preparazioni pronte da cuocere, il banco dell’ortofrutta da Giulio, la macelleria equina da Fabrizio e la rosticceria di Fulvio, che ha sempre ottimi salumi.

Da circa un annetto questo mercato ha acquisito un nuovo volto grazie al progetto Made in Corvetto. È infatti il primo dei punti di comunità di Lacittàintorno, programma culturale di rigenerazione urbana gestito dall’associazione culturale La Strada. Alcuni spazi del mercato sono stati destinati a una cucina di quartiere, a diversi laboratori e a una ciclofficina. Lo Spazio cucina, gestito da due chef cresciuti nel quartiere Corvetto, prepara pasti da consegnare alle aziende della zona e realizza menù acquistabili da asporto (con possibilità di abbonamenti personalizzati), che cambiano ogni mese rispettando la stagionalità.

Punta inoltre a delle attività che favoriscano la partecipazione attiva dei cittadini, come laboratori di cucina, corsi e momenti ricreativi, con particolare attenzione all’alimentazione sostenibile. La cucina di quartiere è aperta dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14:30 ed è possibile consumare il pasto su dei colorati tavolini in piazzale Ferrara. Ogni giovedì invece, dalle 18 alle 21, gli chef Erik e Fabio di Spazio Cucina preparano un gustoso aperitivo a 10€, con specialità del territorio, birra del Corvetto o vini dell’Oltrepò e buns rosa del forno Condiviso. È necessario prenotare su Whatsapp al numero che trovate sul sito del progetto.

Quando: lunedì dalle 8:30 alle 13, dal martedì al sabato anche dalle 16 alle 19:30 – Dove: Piazzale Ferrara, 2 – M3 Corvetto

MERCATI AGRICOLI

A Milano non mancano diversi farmers’ markets, dove sono spesso gli stessi produttori a vendere ai clienti. In questi mercati di Milano a filiera corta si possono acquistare frutta e verdura di stagione, salumi e formaggi, carne, pesce, pane, pasta, olio e altri prodotti agroalimentari, ma spesso anche prodotti naturali per la cosmesi e per l’igiene personale.

MERCATO AGRICOLO PORTA ROMANA – CAMPAGNA AMICA COLDIRETTI

Il mercato agricolo di Porta Romana è un mercato coperto che ospita circa una trentina di produttori lombardi. Tra questi troviamo diversi rivenditori di frutta e verdura – uno dei nostri preferiti è Cascina Pizzo – e uno di sole arance, un piccolo stand del panificio di Davide Longoni, diversi banchi di uova, carne, pesce (il pescivendolo è all’esterno, nel cortile), formaggi e biocosmesi. Nei giorni e negli orari di apertura è possibile, prenotando, fare l’Agri-aperitivo contadino coi prodotti del mercato.

Mercati di Milano: i prodotti del mercato agricolo di Porta Romana – © Agnese Capiferri

Quando: mercoledì e sabato dalle 8 alle 14, venerdì dalle 16 alle 21 – Dove: via Friuli, 10a – M3 Lodi

CASCINA CUCCAGNA

Il mercato agricolo di Cascina Cuccagna è uno dei farmers’ market più noti. Si tiene ogni martedì pomeriggio nella splendida cornice della Cascina ed è il tipico mercato contadino che offre un buon assortimento di prodotti agroalimentari tradizionali di aziende agricole locali e prodotti per l’igiene e la cura del corpo di buona qualità. Sempre in Cascina Cuccagna, ogni secondo e quarto sabato del mese si tiene poi il mercato contadino In Cuccagna con Gusto (ex Popogusto) dalle 9 alle 14.

Quando: martedì dalle 15:30 alle 19:30 – Dove: via Privata Cuccagna, 2/4 – M3 Lodi

LA CORDATA

Tutti i mercoledì pomeriggio nel giardino di Via Zumbini 6 si tiene il mercato agricolo e artigianale La Cordata, dove agricoltori e allevatori lombardi vendono ortaggi, frutta, formaggi, salumi, vino, olio, uova e prodotti da forno. Sono tutti di qualità (spesso bio e presidi Slow Food) e a prezzi convenienti, complice anche il fatto che l’impresa sociale la Cordata mette a disposizione degli agricoltori i suoi spazi gratuitamente, così da garantire prezzi low cost.

Quando: mercoledì dalle 15 alle 18 – Dove: via Zumbini, 6 – M2 Romolo/Famagosta

MERCATO AGRICOLO SAN SIRO – CASCINA TORRETTE 

Ogni sabato mattina, diverse aziende della provincia di Milano vendono nel cortile della Cascina Torrette di Trenno (uno degli spazi di Mare Culturale Urbano, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo) i loro prodotti biologici e a chilometro zero. Oltre a frutta, verdura e piante si trovano pasta fresca, infusi, vini e birre, miele, marmellate, pane, prodotti per l’igiene e cosmetici naturali.

Quando: sabato dalle 8:30 alle 16:30 – Dove: via Giuseppe Gabetti 15 – Cascina Torrette

MERCATO DELLA TERRA

Al mercato della Terra di Slow Food, presso la Fabbrica del Vapore, è possibile acquistare da piccoli produttori, cascine e aziende agricole della zona. Troverete frutta e verdura, miele, conserve, paste ripiene e ottime birre artigianali. È anche possibile fare la spesa online dal sito e ritirarla in loco o richiederne la consegna a domicilio.

Quando: sabato dalle 9 alle 14 – Dove: via Procaccini, 4 – M5 Monumentale

IL VERZIERE BIO

Il Verziere Bio è un farmers’ market specializzato in prodotti biologici, dove i produttori AIAB (Associazione Italiana per l’ Agricoltura Biologica) offrono ottimi prodotti della terra, coltivati senza l’uso di concimi chimici. Propongono anche salumi e formaggi provenienti prevalentemente dai territori Lombardi.

Quando: sabato dalle 8:30 alle 13 – Dove: via De Castillia, 26 negli spazi all’aperto della Stecca 3.0 – M5 Isola/M2 Gioia

A questo link trovate l’elenco di alcuni dei mercati agricoli di Milano e in provincia. Oltre a questi vi segnaliamo:

  • il Mercato Agricolo dei Navigli con i suoi tre mercati del Sabato e un negozio sempre aperto;
  • il mercato di Piazza Durante de “La Campagna Nutre la città“, ogni secondo e quarto sabato del mese;
  • i diversi mercati di Campagna Amica Coldiretti, tra cui le nuove aperture in Via dei Lemene e via Ripamonti il sabato e in via Lomellina il mercoledì (quest’ultimo da settembre).
    Mercati agricoli di Milano – © Pierfrancesco Maran via twitter

FIERE E MERCATINI

FIERA DI SENIGALLIA

La fiera di Senigallia è uno storico mercato delle pulci milanese che si tiene ogni sabato. Tra le sue bancarelle si può trovare davvero di tutto: articoli da collezione, abbigliamento vintage e second hand, rigatteria, modernariato e artigianato (etnico e non), vecchie monete, libri, vinili e piante. Che siate in cerca di occasioni o di qualche oggetto stravagante e raro per arredare casa, che siate collezionisti o che vogliate semplicemente viaggiare un po’ nel tempo, questo mercato è una vera istituzione e merita almeno una passeggiata!

Quando: sabato dalle 8 alle 18 – Dove: Ripa di Porta Ticinese (Alzaia Naviglio Grande, angolo via Valenza) – M2 Porta Genova

VECCHI LIBRI IN PIAZZA

Ogni seconda domenica del mese (ad eccezione di agosto) sotto i portici di Piazza Diaz si tiene la fiera del libro antico, una delle più grandi d’Europa. Qui collezionisti e appassionati possono trovare vere e proprie chicche e rarità, oltre a tantissimi libri antichi, usati e da collezione. Consigliamo di andarci al mattino, poiché non tutti gli espositori restano anche nel pomeriggio. La fiera si tiene anche in caso di pioggia.

Quando: ogni seconda domenica del mese da settembre a luglio dalle 9 alle 17 – Dove: Portici di Piazza Diaz – M1/M3 Duomo

MERCATONE DELL’ANTIQUARIATO – NAVIGLIO GRANDE

Questo mercato dell’antiquariato, noto come il mercatino dei Navigli, è sicuramente uno degli appuntamenti più attesi in città. Si tiene ogni ultima domenica del mese lungo il Naviglio Grande. Vi si possono fare ottimi affari, sgomitando un po’ tra la folla e spulciando tra le tantissime bancarelle dedicate agli oggetti di antiquariato e da collezione, ai gioielli, agli accessori, ai libri e ai fumetti. Via Paoli e Via Corsico sono in genere interamente dedicate al vintage.

Cosa fare a Milano gratis: Mercato dell'Antiquariato
Mercati di Milano: il Mercato dell’Antiquariato dei Navigli – © Francesca Noè

Quando: ogni ultima domenica del mese dalle 8:30 alle 18:30 – Dove: Naviglio Grande (sul primo tratto da viale Gorizia fino al ponte di via Valenza) – M2 Porta Genova

MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO BRERA

Il mercatino di artigianato e collezionismo di Via Brera, di fronte alla Pinacoteca, si tiene ogni terza domenica del mese. Quasi un centinaio di rigattieri, antiquari e restauratori vendono porcellane, argenteria, gioielli e bigiotteria, oggetti d’arredo più antichi e di modernariato. Non è sempre particolarmente conveniente, ma vale la pena passarci anche solo una volta perché è davvero caratteristico – complice anche la cornice delle viette di Brera.

Quando: ogni ultima domenica del mese dalle 9 alle 18 – Dove: Brera tra le vie Fiori Chiari, Madonnina e Formentini – M2 Lanza/M3 Montenapoleone

EAST MARKET

Con oltre 300 espositori da tutta Italia, East Market è uno dei più grandi e famosi mercati vintage di Milano. I circa 6000 mq dell’ex fabbrica aeronautica di via Mecenate ospitano periodicamente abbigliamento vintage, capi eccentrici, articoli di collezionismo e di design, libri, arredamento, scarpe e borse, videogiochi, porcellane e riviste. Non manca un’area Diner, con diversi food truck per tutti i gusti rigorosamente plastic free. Per accedere dovete acquistare in anticipo il biglietto al costo di 5€. Per gli amanti dell’East Market c’è anche un negozio permanente in via Ramazzini (M1 Porta Venezia), che vende una selezione dei prodotti proposti durante i mercati.

Mercati di Milano: East Market – © Marisol Aprile

Quando: periodicamente, consultate il sitoDove: via Mecenate, 88/A

MERCATO ANTIQUARIATO PIAZZA DIAZ

La mostra-mercato dell’antiquariato è un mercatino tradizionale e caratteristico in cui acquistare libri, dischi, quadri, artigianato e gioielli. Merita una passeggiata ed è una meta perfetta anche in caso di pioggia, visto che si sviluppa sotto i portici. Ogni terza domenica del mese è riproposto in forma ridotta sotto l’Arengario in via Marconi.

Quando: primi tre giovedì del mese dalle 9 alle 19 – Dove: Portici di Piazza Diaz – M1/M3 Duomo

MERCATINO ISOLA PEPE VERDE

Nel quartiere Isola, all’interno del Giardino condiviso Isola Pepe Verde, in alcune domeniche dell’anno (per il 2021 le prossime saranno il 26 settembre ed il 17 ottobre) si tiene un mercatino dell’usato e dell’hobbistica. Privati e abitanti del quartiere vendono, barattano o regalano merce usata, dall’oggettistica all’abbigliamento, con spazi dedicati ai bambini e allo scambio di giochi. Sul sito trovate tutte le informazioni e i contatti qualora vogliate allestire un vostro banchetto!

Quando: alcune domeniche dell’anno dalle 10 alle 18 – Dove: via Guglielmo Pepe, 10 – M5 Isola

REMIRA MARKET

Remira Market è un mercatino dell’usato dove è possibile acquistare ma anche vendere antiquariato, vintage e i più svariati oggetti ai quali regalare una seconda vita, dall’abbigliamento ai dischi passando per arredamento e accessori. Al bar del Tempio potrete rifocillarvi con una fetta di torta o uno snack e una birretta fresca. Nel giardino c’è anche un banco che legge i tarocchi olistici. Un consiglio: portate dei contanti perché, essendo gli espositori dei privati, non si può pagare con carta. Per il resto Reuse & Ravana, motto del mercatino, parla chiaro: rimettete in circolo l’usato, portate borse e borracce riutilizzabili e rovistate tra le bancarelle! Dal sito è possibile registrarsi come visitatore o espositore.

Quando: seconda e quarta domenica del mese (consigliamo di consultare comunque il calendario) – Dove: Giardino Aldrovandi c/o Tempio del Futuro Perduto, via Luigi Nono, 9 – M5 Monumentale/Cenisio

VINOKILO

Vinokilo è un innovativo format di shopping, diffuso in tutta Europa e da un po’ di anni approdato anche a Milano. Da Vinokilo si possono trovare tantissimi capi vintage, second-hand e veri e propri pezzi unici da acquistare a peso (45 €/kg). All’ingresso viene consegnata una borsa di tela nella quale mettere i vestiti scelti, che andranno poi pesati e pagati al chilo. Non è sempre conveniente (soprattutto se puntate giacche e jeans), ma resta un’esperienza da provare. Il dj set e diversi laboratori ed eventi renderanno ancora più interessante e piacevole la sessione di shopping. Per accedere è necessario acquistare un biglietto al costo di 3€ (online o in loco). Portando con voi dei vestiti che non usate più potrete ottenere in cambio dei buoni sconto. Vi consigliamo di seguire le loro pagine per non perdervi i prossimi appuntamenti milanesi.

WUNDER MRKT

Il Wunder Market non è un semplice mercatino ma un vero e proprio evento in cui acquistare oggetti originali e unici, pezzi vintage e di design, arte e creazioni artigianali. Potete immergervi nell’atmosfera mangiando qualcosa e bevendo un drink, chiacchierando coi venditori e ascoltando un po’ di musica. Questo mercato delle meraviglie si tiene periodicamente, con vari appuntamenti in diverse location di rilievo della città, spesso anche con l’obiettivo di rilanciarle e dar loro un nuovo volto. Sul sito è possibile conoscere data e luogo dei prossimi eventi.

Mercatini di Natale a Milano: Wunder Mrkt ai Bagni Misteriosi
Mercati di Milano: Wunder Mrkt ai Bagni Misteriosi – © pagina FB Wunder Mrkt

FIERA DEGLI OH BEJ OH BEJ

Non necessita di descrizioni la milanesissima fiera degli “Oh Bej Oh Bej “, la più antica fiera di Milano, che si tiene nella zona del Castello Sforzesco nei primi giorni di dicembre – in genere nella settimana di Sant’Ambrogio. Questo mercatino dall’atmosfera molto suggestiva è un’ottima soluzione se cercate qualche regalino (tanti i prodotti d’artigianato e le specialità enogastronomiche) o gli addobbi natalizi, o semplicemente per una passeggiata in pieno spirito natalizio, magari gustando caldarroste e vin brulè. L’abbiamo inserita infatti nel nostro articoli sui mercatini natalizi, che amiamo tantissimo.

Oltre a queste fiere e mercatini, per l’usato ed il vintage vi segnaliamo:

  • il mercatino di Mani Tese a Gorgonzola, per favorire, oltre al riuso e ai buoni affari, anche dei progetti solidali;
  • il mercato dell’usato di via Zuretti, in zona Stazione Centrale;
  • il mercatino del brocantage Pulci e non solo (che si tiene a domeniche alterne a Corsico e a San Donato) in cui acquistare vecchi libri, mobili e oggetti d’arredo e dove in un gazebo si tiene il mercatino dei bambini;

Se siete appassionati di musica invece, non perdetevi la fiera del disco a Legnano, dove vendere, comprare e scambiare migliaia di dischi in vinile, cd, e dvd (per il 2021 dovrebbe tenersi il prossimo 18 luglio).

Speriamo che la nostra guida ai mercati di Milano vi sia piaciuta! Date un’occhiata anche alle sezioni del blog con i consigli su dove fare la spesa e su dove fare shopping in città!