Cos’è il poke, ormai, a Milano iniziano a saperlo (quasi) tutti. Un’insalata di pesce crudo in versione hawaiana che sta spopolando in città, ma che spesso è già composita con alcuni ingredienti, e non sempre tutti ci piacciono. I Love Poke ha portato invece la versione di San Diego, ossia una vetrina di street food, con tutti gli ingredienti che puoi scegliere direttamente davanti ai tuoi occhi, per farti il poke proprio come vuoi tu, al momento. Ed è fantastico!

Originario delle Hawaii, è una bowl con una proteina principale, spesso polipo, salmone o tonno crudi, marinati e conditi con olio, salsa di soia, cipolla, olio di sesamo e uniti ad altri ingredienti: avocado, alghe, frutti tropicali, uova di pesce, semi e frutta secca. A volte tutti gli ingredienti sono posti sopra un letto di riso, altre volte invece sono in versione insalata. A Milano è famoso quello del Botanical Club, e a me è piaciuta molto anche la bowl in versione filippina da YUM. Io stessa ho provato a fare una ricetta di poke a casa, è stato semplice, divertente e buonissimo! Ma da I Love Poke è meraviglioso perchè totalmente customizzabile, ossia ti fanno una bowl al momento e tutti gli ingredienti li decidi tu!

Come funziona? Decidi la dimensione della ciotola (piccola a 9,9€ e grande a 12,9€), la base (riso bianco, integrale, insalata o metà e metà), la tua proteina (salmone, tonno, polipo, branzino, pollo, angus, tofu), i condimenti (polpa di granchio, pomodorini, cetrioli, mais, sesamo, edamame, carote, cipolle rosse, zenzero, cavolo, mandorle o a 50cent in più avocado, alghe, tobiko, ananas e mango) e la salsa (dalla soya, alla barbabietola e zenzero, al pesto di coriandolo e molte altre, tutte ricercate). In alternativa, se non hai voglia di starci a pensare, ci sono delle combinazioni già prestabilite, con gli accostamenti consigliati dallo chef. Noi abbiamo preso proprio due di queste!

La mia con riso bianco, salmone, mango, edamame, polpa di granchio, mandorle e salsa di barbabietola e zenzero, mentre l’altra con riso integrale, tonno, alga nori, avocado, edamame, sesamo e salsa ponzu. Il pesce è leggermente marinato, il che lo rende morbido, saporito e ben amalgamato al resto degli ingredienti. Le materie prime sono tutte di ottima qualità e le salse davvero particolari. Dietro ad I Love Poke c’è lo zampino di una istituzione della ristorazione giapponese milanese, lo chef del Finger’s Garden, che ha fatto da consulente ai gestori. E si vede, perchè nonostante la recente apertura tutto fila liscio, grazie all’esperienza appresa da chi è già del mestiere. Stesso discorso per i prezzi, che sono davvero competitivi, grazie alla capacità di minimizzare i costi grazie alla scelta di fornitori giusti.

Un piatto completo, sano, energetico, bilanciato. Un piatto che rientra in quegli “healthy tips” che sto cercando di raccogliere grazie alla collaborazione con Milano21 Half Marathon per mangiare bene a Milano, ma in maniera sana. E se cerchi una pausa pranzo in Duomo diversa, buona e con un buon rapporto qualità prezzo, I Love Poke è sicuramente il posto giusto: adatto soprattutto come take away, ha comunque qualche posticino a sedere affacciato sulla meravigliosa Piazza dei Mercanti.

I Love Poke (sito ufficiale)
Tutti i giorni dalle 12 alle 20
Telefono: +39 02 89770713