Che sorpresa trovare un vero ristorante cinese, lontano da Paolo Sarpi e frequentato solo da ragazzi orientali. Sì, perchè di cinesi ne stanno aprendo sempre di più, e sempre più variegati. Ci sono quelli da wan ton di una volta, quelli super cinesi a Chinatown, quelli che fanno dim sum meravigliosi, quelli che si sono adeguati allo stile e al gusto estetico italiano. Maoji è tutt’altro. Ed è una piacevolissima scoperta.

You want to read this article in english? Go here!

Questo posticino l’ho scoperto su Instagram. Ho cercato la geolocalizzazione Milano e mi sono imbattuta casualmente in una foto di una zuppa bellissima, rossa, con noodles e carne. Mi è venuta subito fame, e cliccando sul profilo ho trovato una perla che chi ama la cucina cinese non può assolutamente perdersi.

Maoji Milano

Lo stile è molto giovane, i ragazzi che servono sembrano hipster in versione orientale. Mi sono piaciuti troppo! Giovani, stilosi, con un gusto particolarissimo. E così il locale, piccolo ma spazioso, con piatto e tazza di simil latta e disegni di Mao, stampe alle pareti, oggetti variegati a ornamento. Qui le foto, perchè non saprei descriverlo per bene a parole.

Maoji Milano Maoji Milano Maoji Milano

Maoji Milano

Accogliente e particolare, offre una varietà di piatti differente rispetto al solito ristorante cinese. Certo, ci sono i dim sum (fatti in casa) e i noodles (con o senza brodo) – tutti presentati meravigliosamente – ma ci sono anche diversi piatti meno conosciuti. Da quelli per coraggiosi, a quelli semplicemente non mainstream. Qui ci sono anche i baozi farciti. Non amo dire una fascia di prezzo di spesa, perchè penso siano dati troppo relativi. Ti lascio quindi le foto del menù, per capire costi (comunque non alti) e varietà.

Maoji Milano Maoji Milano

Noi ci siamo fatti tentare dai Maoji (spaghetti fatti in casa con manzo): io l’ho preso non piccante, lui – coraggioso – piccante. Ovviamente il mio aveva il brodo denso ma trasparente, mentre quello piccante era rosso, rosso sul serio. Consiglio quindi di informarsi sempre se i piatti siano o meno piccanti, perchè sono fortissimi. Il brodo era buonissimo, saporito e corposo, così come la carne, morbida e non eccessivamente grassa. La pasta, fatta in casa, era spessa e abbondante. A coronare il tutto: cipollotto, coriandolo fresco e mandorle sbriciolate. Un mix di colori e profumi bellissimo.

Maoji Milano Maoji Milano

Abbiamo preso anche una porzione di dim sum di maiale, non per la fame ma per la curiosità di provarli: la pasta è spessa, mi ricorda quella artigianale della Ravioleria Sarpi, e il ripieno è saporito e bilanciato. Voglio tornare assolutamente a provare anche i baozi.

Maoji Milano

Il locale è diviso in due sale, una prettamente adibita a ristorante e una a bar: un’ampia varietà di bubble tea, tra cui abbiamo preso un thè classico con il latte e una sorta di thè agli agrumi (senza “bolle”). A me generalmente non piacciono, ma qui il thè classico con il latte mi ha fatto impazzire. Saporito e dolce, probabilmente per il latte condensato, non ha il tipico sapore stucchevole che stufa dopo due o tre sorsi. Il bar è quindi anche l’ideale per godersi un thè senza cenare.

Maoji Milano Maoji Milano Maoji Milano Maoji MilanoChe dire se non, provalo assolutamente! Qui vicino c’è l’altro loro locale: Mao Hunan. Non ci siamo mai stati, ma sappiamo che è consigliato da molti blogger e diverse guide. Non vediamo l’ora di andarci!

Maoji Street Food
Piazza Aspromonte, 43 (cercalo sulla mia mappa!)
Mer/Dom 12:30 – 15:00, 19:00 – 23:00
Lun 12:30 – 15:00, 19:00 – 22:00
Martedì chiuso