Piccoli ma potenti: li chiamiamo gioiellini per quanto sono minuti e essenziali, ma là dove sfiorano la pelle, l’effetto è immediato. Un boom perfetto di delicatezza, stile e quel guardami-ma-non-troppo. Ecco quindi la nostra selezione (sicuramente non esaustiva) di 15 brand di gioielli a Milano e online, per regalarsi opere d’arte in miniatura, artigianali e non, luminose e irresistibili.
I mesi passati sono stati grigi e incerti per tutti, e mentre ci affacciamo in punta di piedi su questa nuova realtà regalarsi una dose di lucina sbarluccicante può essere proprio ciò che serve: alle nostre delivery finora fatte (quasi) solo di beni di prima necessità, alla nostra pelle bramosa di sole primaverile, al nostro Io vanitoso il giusto, e soprattutto alle tante piccole realtà milanesi che vogliamo sostenere.
GIOIELLI A MILANO E ONLINE
Laura Bassan Jewels
Se le cose belle piacciono a tutti, quelle imperfette hanno un fascino sottile e speciale: dal suo laboratorio a nord di Milano, Laura crede fortemente in quel coefficiente di non-perfetto che rende un gioiello artigianale unico. Largo quindi a forme fluide, irregolari e morbide, ispirate al mondo naturale, in particolare alla Luna e alla superficie lunare. Le collane, gli orecchini, e soprattutto gli anelli, che per noi sono la sua specialità, sono fatti con cura e dolcezza, diventando dei piccoli talismani da indossare quotidianamente.
Prezzi: anelli da 20€ a 150€, la maggior parte attorno a 50€; collane da 10€ a 50€; orecchini da 40€ a 70€.
Dove comprare? LBJ ha uno shop online su Etsy, ma è anche disponibile per ordini diretti via Instagram. (Prima di Covid riceveva anche per appuntamenti nel laboratorio di via privata Vincenzo Gianferrari).

Iccio
Nato nel 2013, Iccio è un brand di gioielli prima pensati nella testa creativa di Beatrice, poi realizzati su un banchetto orafo e infine interpretati in modo diverso da chiunque li indossi. Le collezioni hanno forme ispirate ai viaggi e alla natura, dai polipetti alle stelle, dalle orchidee alle isole greche, e sono realizzate in oro o argento dorato. Beatrice crea anche pezzi su richiesta: se avete un pensiero volatile, lei lo saprà concretizzare, e a voi non resterà che indossare il vostro sogno a occhi aperti.
Dove comprare? Iccio riceve ordini via mail a info@icciogioielli.com o tramite il form che trovate sul sito. (Prima di Covid riceveva anche su appuntamento presso il laboratorio di Piazza Sant’Alessandro 3). Info e immagini: pagina Instagram.
Prezzi: anelli da 50€ a 550€; collane da 180€ a 600€; orecchini da 40€ a 260€.

Officina Lunifatto
Lucrezia di Officina Lunifatto gioca con metalli semi-preziosi per creare gioielli artigianali dalle linee pulite e essenziali: fedine delicate, anelli intrecciati, ciondoli a goccia, motivi floreali. I suoi pezzi vanno dritti al punto, senza fronzoli: l’esempio perfetto è la serie ‘fanculini’– ciondoli, spille e orecchini che fanno il (piccolo) dito medio. Per quando lo vuoi urlare al mondo, ma con charme.
Dove comprare? Officina Lunifatto ha uno shop online su Etsy, ma è anche disponibile per ordini diretti via Instagram. Una selezione di suoi gioielli è anche disponibile presso la Fioreria Cuccagna (negozio e e-shop).
Prezzi: anelli da 20€ a 50€; collane attorno a 30/40€; orecchini da 20€ a 45€.

Giulia Lentini
Con una formazione orafa di tutto rispetto, Giulia si ispira alla natura e alle forme organiche per realizzare gioielli dalle linee irregolari e marcate, con un’eleganza pungente che ha qualcosa di classico e fresco allo stesso tempo. Nel suo shop troverete fedine spesse e imperfette da tenere sempre addosso, bangle dorati per le uscite serali, ciondoli con pietre incastonate, e anche alcuni gioielli unisex.
Dove comprare? Potete acquistare i gioielli Giulia Lentini direttamente dal suo e-shop. Per altre immagini: pagina Instagram.
Prezzi: anelli da 40€ a 240€; collane da 60€ a 150€; orecchini da 24€ a 150€.

Thin Things
Thin Things è un progetto nato da un’idea e dalle mani di Margherita: un brand di gioielli unici e singolari, ognuno dei quali nasce dalla realizzazione grafica di un pittogramma. Se fate fatica a capire di cosa parliamo, vi basterà vedere una creazione di Margherita una volta per riconoscerne lo stile ovunque. I fili d’argento prendono forma in pezzi semplici ed estremamente leggeri, ispirati un po’ a tutte le cose belle della vita: la moka del caffè italiano, la fetta d’anguria che sa d’estate, e tutti gli animali che potete immaginare, dal fenicottero al bassotto. Per noi sono pezzi da portare con simpatia, scioltezza e un bel sorriso. Oltre agli iconici gioielli ‘thin’, sottili e leggerissimi, Margherita ha anche aggiunto una serie ‘thick’, fatta di gioielli dal piglio più deciso e appariscente.
Dove comprare? Potete acquistare i gioielli Thin Things direttamente dal suo e-shop. Altre immagini: pagina Instagram.
Prezzi: anelli da 30€ a 75€; collane da 45€ a 125€; orecchini da 45€ a 95€.

Emily Levine
Arrivata a Milano da New York, Emily crea bijoux spensierati e spiritosi, che profumano di nostalgia e sogni infantili. Come arrivassero dritte dagli anni ’90, le perline colorate sono una costante dei suoi pezzi, perfetti per farvi compagnia nel vostro prossimo viaggio estivo on the road. Il suo e-commerce include anche borse e abbigliamento, tutto sapientemente realizzato in India da donne artigiane.
Dove comprare? Potete acquistare i gioielli Emily Levine direttamente dal suo e-shop. Info e immagini su Instagram.
Prezzi: anelli da 15€ a 35€; collane da 25€ a 65€; orecchini attorno a 50€.

Melina Milano
Melina Milano, con la sua luxury revolution, ha l’obiettivo ambizioso di realizzare gioielli eleganti e seducenti a prezzi accessibili a tutte le donne. Credendo che il lusso contemporaneo sia soprattutto semplicità e purezza, creano pezzi dal design minimal e pulito, ma con linee forti e precise. I loro gioielli realizzati in acciaio (da qui il prezzo contenuto) sono pensati per darci un po’ di quel female power di cui abbiamo tutte bisogno.
Dove comprare? Potete acquistare i gioielli Melina Milano direttamente dal loro e-shop. Info e immagini su Instagram.
Prezzi: anelli da 28€ a 50€; collane da 30€ a 85€; orecchini da 8€ a 60€.

Noon Milan
La delicatezza dei gioiellini di Noon ti conquista alla prima occhiata. Quasi tutti realizzati in argento bagnato in oro, i loro gioielli sono leggeri e luminosi, ideali da sovrapporre e indossare un po’ tutti insieme: gli hoops lisci con quelli intrecciati, le collanine filiformi girocollo con quelle dai ciondoli in pietra. Alla Free Spirit insomma, come recita la loro Spotify playlist.
Dove comprare? Potete acquistare i gioielli Noon Milan direttamente dal loro e-shop. Info e immagini su Instagram.
Prezzi: anelli da 40€ a 100€; collane da 45€ a 140€; orecchini attorno da 35€ a 55€.

Tità Bijoux
Nato in famiglia da Laura e le sue figlie Céline e Sophie, Tità è il brand milanese che ha fatto degli orecchini in pizzo il suo cavallo di battaglia (oggi brevettato): coloratissimi, dalle forme baroccheggianti, e soprattutto leggeri e resistenti grazie alla speciale lavorazione. Oltre alla collezione in pizzo, Tità crea tanti altri bijoux fantasiosi, combinando diversi materiali, forme e ispirazioni. Noi adoriamo i cerchi con le fettucce di suede colorato.
Dove comprare? Potete acquistare i gioielli Tità direttamente dal loro e-shop. Info e immagini su Instagram.
Prezzi: anelli attorno a 30€ a€; collane da 50€ a 70€; orecchini da 25€ a 80€.

Emmevì Gioielli
Le collezioni di Marta sono realizzate a mano e di ottima qualità, con l’utilizzo di argento 925, perle e pietre semi preziose. Tutti i bijoux sono deliziosi, con un design semplice e leggero, proprio come piace a noi: collanine con charms, braccialetti di perline, tanti hoop da mettere ai lobi e una serie di earcuff per tutti i gusti.
Dove comprare? Potete acquistare i gioielli Emmevì direttamente dal loro e-shop. Info e immagini su Instagram.
Prezzi: earcuff e anelli da 15€ a 30€; collane da 40€ a 130€; orecchini da 10€ a 50€.

GM Gioielli
Giulia e Barbara sono GM Gioielli, il brand dell’oro rosa per eccellenza. Con un’attenta ricerca verso i materiali, le due amiche milanesi combinano pietre preziose con raffinate montature in oro rosa, sottili e dalle linee essenziali. Tutti i pezzi sono realizzati a mano da artigiani orafi italiani e hanno una luce tutta loro, che valorizza al massimo le gemme colorate.
Dove comprare? Potete acquistare i gioielli GM direttamente dal loro e-shop. Info e immagini su Instagram.
Prezzi: anelli da 145€ a 320€; orecchini da 45€ a 215€.

Manuba
Pochissimi pezzi unici, pensati da Emanuela e Valentina, e realizzati a mano da artigiani italiani. I gioielli di Manuba sono le facce stilizzate di personaggi di fantasia: Olivia, Lucrezia, Nico, Noa… Sono atipici e vogliono essere guardati, ma in modo estremamente gentile.
Dove comprare? Potete acquistare i gioielli Manuba direttamente dal loro e-shop, che comprende anche borse e accessori. Info e immagini su Instagram.
Prezzi: pezzi da 45€ a 95€.

LeBandite Milano
La stessa bravissima orafa di Laura Bassan Jewels ha da poco lanciato un altro interessante progetto: con LeBandite da nuova vita a bigiotteria esistente, mettendo insieme pezzi e materiali per creare qualcosa di nuovo e irresistibile. Prezzi contenuti e tantissima scelta. Noi andiamo pazze per gli earcuff e per le collanine dai mille amuleti.
Dove comprare? Potete acquistare i gioielli LeBandite scrivendo in DM su Instagram.
Prezzi: anelli attorno a 10€; collane da 10€ a 22€; orecchini da 4€ a 30€.

Carolina Ravarini
Il suo brand nasce nel 2013, ma Carolina Ravarini maneggia pietre e gioielli già dall’età di 12 anni. Realizzati in Italia da mani artigiane, i suoi bijoux hanno un forte potere simbolico, per infondere in chi li indossa la giusta dose di energia positiva. Pietre dai colori terapeutici, forme animali e vegetali con un loro significato (hey elefante con la proboscide all’insù!), e soprattutto quella ‘punta di giallo’ che caratterizza la filosofia di Carolina e si intravede nel riflesso della luce su materiali e forme.
Dove comprare? Potete acquistare i gioielli Carolina Ravarini direttamente sul loro e-shop, ma sono anche disponibili per ordini via Instagram.
Prezzi: anelli da 90€ a 260€; collane da 25€ a 650€; orecchini da 20€ a 180€.

LIL Milan
Veronica, classe 1992, ha fondato LIL nel 2014, per il semplice motivo che non riusciva a trovare quei gioielli, quelli che voleva lei. Dai primi schizzi di allora al pop up in Rinascente nell’autunno 2019, LIL è diventato senza ombra di dubbio uno dei brand più amati e affermati in Italia quando si tratta di trovare gioiellini in oro, dalle linee essenziali e da indossare ogni giorno. Quasi come un tatuaggio, dice Veronica. Ogni gioiello è fatto a mano in Italia in oro 9 o 18 carati, con un design semplice e facile da indossare, ma in qualche modo sempre originale, con un tocco di delicatezza cool che non ti aspetti. Mi sa che vogliamo un po’ tutte essere delle #LILGirls.
Dove comprare? Potete acquistare i gioielli LIL direttamente sul loro e-shop. Info e immagini su Instagram. Una selezione della loro collezione è anche disponibile presso alcuni rivenditori a Milano, come Imarika, Mari, Mariza Tassy, Milaura e Roots Milano.
Prezzi: anelli da 60€ a 395€; collane da 160€ a 650€; orecchini da 60€ a 220€.

Speriamo che la nostra selezione di brand milanesi di gioielli vi sia piaciuta! E se volete sbizzarrirvi, qui trovate tanti altri spunti per un po’ di shopping terapeutico.