Milano, rispetto alle altre città italiane, è più sostenibile: così dice Greenpeace, che però nota come tutte le città italiane lo siano meno rispetto a molte altre città europee. Uno dei motivi di vanto è sicuramente l’uso dei mezzi pubblici o della bicilcetta rispetto all’automobile. In questa direzione si sta cercando di rendere più tecnologica e fruibile la rete di mezzi pubblici, anche in relazione al pagamento dei biglietti. Noi abbiamo testato le nuove soluzioni per pagare il biglietto ATM se non c’è un’edicola vicina, ed ecco come ci siamo trovati.
TUTTE LE SOLUZIONI PER PAGARE IL BIGLIETTO ATM
Se non c’è un’edicola vicina o aperta, la prima soluzione è chiaramente la macchinetta. Si può pagare con monete, banconote (il resto disponibile è 9,95€) o con carte di credito. Ogni tanto, però, le macchinette non funzionano com dovrebbero e se siamo in superficie non esistono. Ecco quali sono le alternative.
Pagare il biglietto ATM con sms

Forse non molti sanno che inviando un sms al 48444 con scritto semplicemente ATM (urbano classico) o FIERA (per Rho), si riceve immediatamente un messaggino con un codice PNR da dire al controllore in caso di richiesta del biglietto e un link che rimanda a un QR code per entrare e uscire dalla metropolitana. Due sono le accortezze da avere per sfruttare il servizio al meglio: se decidete di pagare il biglietto ATM con sms, mandatelo appena prima di salire sul mezzo che prenderete e non durante il viaggio. Se venite controllati e avete fatto il biglietto in quell’istante, è difficile venga visto in buona fede. Inoltre il QR code funziona perfettamente ai tornelli solo se aumentate la luminosità del vostro smartphone al massimo. Se volete stampare il biglietto, è possibile farlo alle macchinette inserendo il codice che ricevete nell’sms.
Pro: è perfetto sui mezzi di superficie, perchè non necessita di essere vidimato ed è attivo dal momento dell’acquisto. Si paga attraverso il credito residuo, senza tirar fuori le carte di credito.
Contro: è necessario avere internet nel telefono per aprire il link con cui si accede in metro. Se si va in metropolitana, soprattutto all’uscita, non ancora tutti i tornelli sono abilitati e, per esempio, a San Siro si genere coda. Sul passante ferroviario è valido solo se viene stampato. Pagherete anche l’sms in base al vostro piano tariffario del cellulare.
Pagare il biglietto ATM con carta di credito contactless

In metropolitana, secondo me, il modo più comodo per pagare il biglietto ATM è con una carta di credito contactless (Mastercard, Visa, Maestro e VPay). È molto semplice: si individua il tornello abilitato, indicato con il colore arancio, e si passa sul lettore la carta – come si usa ormai fare anche in molti negozi. Siete pronti per entrare! All’uscita dovrete solo passare sul lettore la medesima carta. Se venite controllati, dovete semplicemente mostrare la carta di credito.
Pro: è molto rapido e comodo. Verrà applicata la tariffa più conveniente in base ai vostri passaggi, quindi se passate più di tre volte pagherete 4,5€, il costro del giornaliero.
Contro: il primo ingresso dev’essere in metropolitana; per ora, infatti, non c’è un lettore abilitato alla convalida nè sui mezzi di superificie nè su Trenord. Potete però usare i mezzi di superficie dopo aver usato e passato la carta in metro, nell’arco dei 90 minuti di validità o 105 per il biglietto di Rho Fiera.
Pagare il biglietto ATM con la app

Potete pagare il biglietto ATM anche tramite l’app ufficiale di ATM. Pagate con carta di credito o Paypal e i biglietti acquistati verranno conservati nella propria area riservata.
Pro: puoi vedere sull’app il tempo residuo dei biglietti, una volta convalidati.
Contro: gli stessi del pagamento via sms.
Se non trovaste tutto quello che cercavate, questo è il link ufficiale al sito di ATM.
Cerchi un’app comoda per muoverti con i mezzi pubblici? Ecco dove trovarla. Se invece vuoi valutare il miglior servizio di car sharing di Milano, puoi consultare questa pagina.