So bene che non tutti approvano i sushi all you can eat, ma forse se provassero uno di questi, potrebbero cambiare idea! Alcuni all you can eat eccellono rispetto ad altri: la difficoltà è trovarli. L’articolo sui miei 5 sushi AYCE preferiti è uno di quelli che viene letto di più e con più costanza, e per questo ho deciso di scrivere un altro post su 3 sushi che ho provato di recente a Milano e che mi sono piaciuti.
You want to read this article in english? Go here!
Amico Sushi – via Piacenza, 1 (Porta Romana/Corso Lodi)
È gestito dal fratello del proprietario di Haruka Sushi, uno dei miei ristoranti giapponesi non all you can eat preferiti. È piccolino, non arredato come tutte le nuove aperture, in quel modo che richiama l’attenzione – ma a me questo piace ancora di più. È semplice, piccolo e in qualche modo anche intimo, ed è pieno di clienti affezionati. La qualità, in effetti, è davvero notevole. Noi siamo venuti a provarlo sia a pranzo che a cena e siamo rimasti soddisfatti entrambe le volte. Se per cena è un’ottima scelta ma continuiamo a preferire Fuku Jima e Jin Sushi Experience, per il pranzo il rapporto qualità prezzo di Amico Sushi è incredibile e imbattibile: tra i nostri preferiti la tartare, davvero ottima (tagliata fine e con una salsina deliziosa), la tataki di tonno, i saudade (imperdibili), gli spazio rollo e il cirashi misto. Sul sito, ben fatto, c’è tutto il menù. Consiglio di prenotare.
Pranzo: 12,3€ in settimana, 14,3€ nel weekend
Cena: 20,8€
Mar/Sab 12:00 – 15:00 e 19:00 – 23:30.
Dom/Lun 19:00 – 23:00
Ono Sushi Experience – via Felice Casati, 8 (Buenos Aires/Centrale)
È un locale enorme, arredato proprio con quello stile tipico dei nuovi sushi all you can eat “fighetti”. Ha una sezione rialzata per mangiare sul tatami e una quantità di coperti notevole – è comunque consigliabile prenotare. L’ho provato sia perchè mi è stato consigliato, sia perchè l’arredamento carino e appariscente mi dava una bella sensazione. In effetti la varietà del menù è incredibile, c’è una scelta davvero ampia rispetto alla media. Tra i nostri piatti preferiti senza dubbio la tataki al tonno (davvero ottima), i dragon roll e la tartare. Gli uramaki sono molto piccoli e permettono di prenderne e assaggiarne di diversi. Tra le scelte anche molte varianti con riso nero e piatti che non sempre si trovano, come il teppanyaki e gli onigiri. Costa un pochino di più di altri, però è adatto se si cerca un posto che abbia anche un’atmosfera carina.
Pranzo: 12,8€ in settimana, 14,8€ nel weekend
Cena 22,8€ + coperto
Mar/Dom 12-14.30 e 19 – 23.30
Hinata – via Eustachi, 6 (Buenos Aires/Dateo) – CHIUSO
Ognuno ha i propri posti preferiti, che spesso lo diventano per una serie di motivi, di cui alcuni molto personali. Questo è il sushi all you can eat di Milano preferito della mia amica Marta – la stessa Marta che mi ha portato da Mieru Mieru. È un ristorante raccolto, con due sale piccole e curate, poichè recentemente rinnovate. Ci si sente a proprio agio, non è incasinato e ha una scelta di tutto rispetto. La tartare è a pezzetti – so bene che alcuni la amano sminuzzata, altri la preferiscono così. Gli uramaki si possono ordinare a porzioni di 8 o di 4, ed è davvero piacevole per poter provare un po’ di tutto. Notevoli i tiger roll, con il gamberone caldo e croccante. È tutto curato e ben fatto e noi ci siamo sempre trovati bene.
Pranzo: 13,8€
Cena: 20,8€
Mar/Dom 11-15 e 18-23
Lun 18-23