Non ho fatto in tempo a concludere la guida dei posti che preferisco nei dintorni di Corso Buenos Aires che già devo aggiungere due locali: uno è Marghe, l’altro è senza dubbio Platina, in via Lecco. Qui si mangia (quasi) solo pasta fresca prodotta internamente, con diversi sughi di carne, di pesce, a base di latticini o verdure. Ecco tutti i dettagli!
Se dal lato etnico a Milano spopolano i poke, sul versante italiano/tradizionale stanno avendo la meglio pizza e pasta fresca (qui gli altri posti in cui mangiarla). Noi ne siamo davvero felici, perchè siamo profondi amanti del carboidrato. In questa zona la nostra scelta ricade sempre su tre posti, che sono tra i nostri preferiti in assoluto: Pasta à Gogo, Pasta Fresca Brambilla e sicuramente Platina. Il primo è perfetto per gustare pasta fresca a Milano in versione street food; il secondo è invece un vero pastificio come una volta, che produce pasta fresca a mano e la vende, aprendo la cucina con pochi coperti solo a pranzo; Platina è un giusto compromesso, che prevede un menu abbastanza ampio, pasta fresca e servizio come un vero ristorante.


Oltre a qualche extra come le tartare e i prodotti caseari, da Platina si viene per mangiare la pasta fresca, condita nei più svariati modi. Il menu si compone di proposte con carne, con pesce o con prodotti caseari. Tra i grandi classici figurano molti piatti della cucina romana, eseguiti meglio che in molti ristoranti romani di Milano, se devo essere onesta. Il nostro piatto preferito da Platina, infatti, è proprio la gricia, mantecata meravigliosamente, cotta a puntino e con il guanciale croccantissimo.

Molti sughi di pesce, anche ricercati e particolari. Il merito di Platina rispetto ad altri locali che fanno pasta fresca, secondo me, è proprio quello di avere tanti sughi ben fatti e di sdoganarla dai piatti puramente della tradizione, servendo un’offerta variegata con ingredienti più particolari. Piatti che troveresti in un buon ristorante di pesce – o di carne -, ma che qui sono rigorosamente preparati con pasta fresca artigianale. Alcuni esempi? Spaghettoni alla chitarra al limone e curcuma con cozze, vongole e pomodorini, paccheri di kamut con salsa di pecorino romano e noci. Il menu è rinnovato frequentemente e ci sono spesso dei piatti fuori carta. (Il menu che trovate sul sito non è aggiornato)

L’ambiente è molto semplice e pulito, con tavoli abbastanza grandi e ben tovagliati, sia a pranzo che a cena. Non ci sono molti coperti – anche se nella bella stagione ci si può sedere anche fuori – ed è quasi sempre pieno. Consiglio quindi di prenotare. Per quanto riguarda i prezzi, i piatti hanno una media di 10-12€. con un apice di16€ per i più cari di pesce. Acqua da 0,75 3€, caffè 2€. La porzione è sostanziosa perchè pensata per essere l’unico piatto del pasto. Noi generalmente spendiamo sui 30€ in due. Tra le birre, figurano quelle del Birrificio Milano (la Vola Basso è buonissima!). Se amate la pasta fresca, Platina è sicuramente una chicca che non puoi perderti a Milano!
INFORMAZIONI SU PLATINA
MAPPA E MEZZI
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?
VIA LECCO, 18 (PORTA VENEZIA) – MEZZI: M1, M3 (REPUBBLICA), PASSANTE FERROVIARIO, 1, 5, 9, 33
[wpgmza id=”20″]