Vi siete presi una giornata per stare insieme alla vostra metà? Non avete orari da ufficio e potete approfittare per fare un giro romantico? O magari sarà durante il weekend che festeggerete il vostro Valentino. In ogni caso, qui vi diamo qualche spunto su cosa vedere durante una giornata romantica a Milano per San Valentino e qualche posticino per fare una pausa ristoratrice!

Che decidiate di prendere spunto solo su alcuni indirizzi o seguiate l’intero percorso, ecco i luoghi che riteniamo più adatti se avete una giornata da dedicare alla persona che amate.

UNA GIORNATA ROMANTICA A MILANO PER SAN VALENTINO

Un po’ di cultura romantica alla Pinacoteca e un rito portafortuna al Parco Sempione

Una giornata romantica a Milano per San Valentino:
Una giornata romantica a Milano per San Valentino: il pomeriggio – © Laura Galli

PINACOTECA DI BRERA – VIA BRERA, 28 – museo – CON M2 LANZA/M3 MONTENAPOLEONE

Una giornata romantica a Milano per San Valentino: Biblioteca Braidense Milano
La Biblioteca Braidense © Flaminia Delicato

La Pinacoteca di Brera, oltre ad essere una tappa imperdibile a Milano, è la location perfetta per iniziare la giornata più romantica dell’anno. Passeggiando mano nelle mano tra dipinti che spaziano dal Medioevo al Novecento, fermatevi ad ammirare “Il bacio“, l’opera simbolo di Francesco Hayez e “quadro d’amore” per eccellenza. Un altro dipinto, forse meno scontato, che non potete esimervi dall’ammirare a San Valentino è lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello, in cui la perfezione geometrica incornicia uno dei momenti di massima espressione dell’amore, quello del matrimonio.

Il complesso che ospita la Pinacoteca di Brera comprende anche la bellissima Biblioteca Braidense: conducete la vostra metà all’interno della Sala Maria Teresa, tra lampadari di cristallo e splendidi tomi antichi, in un’atmosfera magica.

Sito ufficiale

PARCO SEMPIONE – un po’ di aria aperta – CAMMINANDO

Cosa vedere a San Valentino a Milano
Cosa vedere a San Valentino a Milano: il Ponte delle Sirenette – Di Pmk58 (Wikipedia)

Sarà un cliché, ma un giro nel parco non può mai mancare se si tratta di un itinerario romantico. E quindi dopo aver sognato tra dipinti di un altro tempo ed esservi persi tra i suggestivi vicoli di Brera, dirigetevi verso Parco Sempione. La tappa irrinunciabile è sicuramente il Ponte delle Sirenette. Se siete superstiziosi o semplicemente apprezzate i riti, c’è una leggenda che dice che darsi un bacio sopra al ponte porti fortuna e allontani i tradimenti. Sarà vero? In ogni caso, è un’ottima occasione per girovagare nel parco con una meta.

Il tramonto sulle Terrazze del Duomo che dominano Milano e due passi nella Vecchia Milano

Una giornata romantica a Milano per San Valentino: il tramonto
Una giornata romantica a Milano per San Valentino: il tramonto – © Laura Galli

DUOMO – Il tramonto sulle Terrazze – CAMMINANDO

le terrazze del duomo
Il tetto del Duomo – © Flaminia Delicato

Uscendo da Parco Sempione, incamminatevi da Piazza Castello verso Via Dante, per raggiungere, in poco più di dieci minuti, Piazza del Duomo. Per vivere la quintessenza del romanticismo a Milano, salite sulle Terrazze del Duomo e, persi tra guglie e sculture, ammirate il tramonto con la persona che amate. La vista sulla città è imperdibile e l’atmosfera romantica è assicurata.

Qui trovate tutti i dettagli per organizzare la visita.

CINQUE VIE – Perdersi – CAMMINANDO

Scesi dalle Terrazze del Duomo, dirigetevi verso un’altra zona immancabile in una giornata romantica a Milano: i Navigli. Ma fermi un attimo. C’è un’altra zona, meno mainstream, che secondo noi è adatta per fare due passi mano nella mano. Le Cinque Vie (Via Santa Maria, Via Santa Maria Podone, Via Santa Maria Fulcorina, Via Bocchetto, Via del Bollo) sono un crocevia romano rimasto pressoché intatto e conservano un fascino di altri tempi. Milano è bella, ma sono poche le vie intime, quelle che di certo non mancano nei centri storici di molte cittadine di provincia. Questo tipo di atmosfera si trova proprio qui, e potete passarci andando verso il Naviglio!

L’aperitivo nel Vicolo dei Lavandai e la Cena in via Magolfa

Una giornata romantica a Milano per San Valentino:
Una giornata romantica a Milano per San Valentino: aperitivo e cena – © Laura Galli

MORGANTE – Un cocktail romantico – CAMMINANDO

Una giornata romantica a Milano per San Valentino: morgante
Morgante – © Francesca Noè

I Navigli sono romantici, sempre. A Natale con le lucine, durante l’anno soprattutto al tramonto. Ma ci sono due angolini ancora più adatti a San Valentino. Il primo è il Vicolo dei Lavandai, per il quale i turisti impazziscono e di cui rimpossessarsi in occasione della festa degli innamorati. Qui dietro ci sono un negozietto di fiori, un posto adorabile per bere e comprare il tè caldo e un cocktail bar / ristorante davvero speciale: Morgante. Bevete un drink in un locale “segreto”, per stupire la persona che amate!

MIERU MIERU – Una cena d’atmosfera – CAMMINANDO

Una giornata romantica a Milano per San Valentino: Mieru Mieru
Mieru Mieru – © Francesca Noè

L’altro punto “nascosto”, ma bellissimo, dei Navigli è via Magolfa. Qui viveva Alda Merini e troverete la sua casa e tanti bei murales. È il luogo ideale per l’ultima passeggiata prima di tornare a casa, ma fermatevi a mangiare da Mieru Mieru: cucina pugliese, tavoli distanti, musica di sottofondo. Tutti i dettagli sulla cucina li trovate qui!

Qui trovate invece altri ristoranti romantici a Milano per San Valentino e un articolo su cosa fare a San Valentino a Milano con i migliori eventi! Sul blog trovate anche molti altri ristoranti e locali adatti a una uscita di coppia a Milano.


Questo post è stato scritto da Flaminia e Francesca. Le mappe sono state disegnate da Laura.