“Settembre Ti Odio” cantava un gruppo romano della mia adolescenza. E un po’ sono sempre stata d’accordo. Arriva puntuale e si porta via l’estate. E con l’estate, anche i giornalieri coni al pistacchio, le sbandate estive per quei ragazzi dagli occhi neri (o blu), la pelle che sa di sole, e quella sensazione di poter vivere, in fondo, tutto ciò che si vuole. Eppure, il buon vecchio Settembre si porta dietro una carica pazzesca di energia, di voglia di ricominciare, di fare, di sognare. E Milano ne è un geografico esempio. Come se avessimo premuto un tasto, gli eventi più svariati spuntano da ogni parte ed è più che chiaro che abbiamo tutti una gran smania di ritrovarci e riappropriarci della nostra città. Quindi ecco qui, tutti da divorare, 10 eventi di settembre a Milano da non perdere.
10 EVENTI DI SETTEMBRE A MILANO DA NON PERDERE
MiTo, Settembre in musica
Il mese si apre dandosi un certo tono, forse un po’ di nicchia lo ammettiamo, ma sicuramente di notevole interesse culturale. MiTo Settembre Musica è il festival che per sedici giorni animerà Milano e contemporaneamente Torino con concerti di musica classica e sinfonica, da Bach e Beethoven fino a compositori contemporanei. Quello che ci ha conquistato è il loro mantra ‘musica classica, prezzi leggeri’: si tratta di un’occasione unica per avvicinarsi a un mondo che altrimenti non considereremmo, grazie a biglietti dal prezzo davvero stracciato. Čajkovskij a 3€? Da!
Quando: 3 – 19 settembre – Dove: varie location – Prezzi: da 3€ a 15€ – Info: qui

Gomma Festival, Piccolo e Gioioso festival d’Illustrazione
A Gomma ti ci appiccichi, dicono Sara, Andrea e Maristella, i tre creativi fondatori. E vale la pena provare per credere. Ormai alla sua quarta edizione, Gomma è il ‘Festival d’Illustrazione più carino di Milano’ e una destinazione sicura per trovare ispirazione, imparare qualcosa di nuovo, rilassarsi e vedere cose belle. La mostra-mercato è perfetta per adocchiare illustrazioni, fanzine, stampe e poster di talentuosi illustratori, mentre per mettersi alla prova sono previsti workshop e laboratori aperti a tutti. Aggiungete poi musica, cocktail e street-food, ed è facile capire perché il Gomma Festival vada segnato in agenda.
Quando: sabato 7 – domenica 8 settembre – Dove: Rob De Matt, Via Enrico Annibale Butti 18, Milano (Maciachini) – Info: qui

Se Parla Milanes, Il dialetto si parla, si mangia, si beve
Al grido di Vivere a Milano fa diventare tutti milanesi!, Se Parla Milanes cerca di mantenere vivo il dialetto meneghino – parlandolo, insegnandolo, e anche festeggiandolo. Dal 12 al 15 settembre, si parlerà (solo) milanese in una serie di eventi in locali aderenti della città. Piatti tipici al ristorante In Galera, degustazione del vino Tranatt a la Cascina Urbana, aperitivo con gelato al gusto di “Barlafuss” da Deseo, El gran bürgher de Milàn da Le Biciclette… e il punto è che, milanesità doc o meno, siamo tutti invitati.
Quando: 12 – 15 settembre – Dove: varie location – Prezzi: variabili a seconda dell’evento – Info: qui
Milano Movie Week, Città e Cinema
Come il nostro Beppe Sala ci ha ricordato con un ‘gram, settembre è tempo di Milano Movie Week. Si tratta di uno speciale palinsesto, sostenuto appunto dal Comune di Milano, volto a promuovere il mondo del cinema – una delle Arti più facilmente fruibili e più profondamente legate alla città, ai suoi spazi, alla sua storia. Proiezioni, incontri, workshop e anteprime si susseguiranno nella settimana dal 13 al 20 nelle varie location disseminate in tutta la città. Il programma è ancora in via di definizione, ma tra film, documentari, videoinstallazioni e cortometraggi, sarà denso e interessante. E noi siamo già pronti a spulciarlo e spalancare gli occhi.
Quando: 13 – 20 settembre – Dove: varie location – Prezzi: variabili a seconda dell’evento – Info: qui

Milano Bike City, Viva le due ruote
In un tempo come il nostro, tra una Foresta Amazzonica che brucia e un Polo Sud che si squaglia, la bicicletta non smette di vincere il premio di miglior mezzo di trasporto dell’anno, ogni anno – migliore per l’ambiente, per il corpo, per la mente. E se Milano può vantare ciclisti appassionati, piste ciclabili chilometriche e bike sharing di tutto rispetto, c’è sempre spazio per migliorare. Milano Bike City porta la discussione in città, e celebra la bicicletta con una serie di incontri, contest, film, mostre, pedalate e workshop. Two ruote is megl’ che one (or four in questo caso).
Quando: 14 – 22 settembre – Dove: varie location – Info: qui
Meet Me Tonight, Faccia a Faccia con la Scienza
Gli appuntamenti seri di questo mese continuano con Meet Me Tonight, la notte europea dei ricercatori in Lombardia e Campania. Diffondere la cultura scientifica è un obiettivo nobile e necessario, e farlo con talk divulgativi, laboratori, dimostrazioni, spettacoli teatrali, visite guidate e concerti è un ottimo modo per raggiungerlo. Date un’occhiata al programma e lasciatevi guidare dalla vostra curiosità. E se avete qualche dubbio, sarà presente anche la nostra Emma a cercare di scioglierlo.
Quando: venerdì 27 – sabato 28 settembre: Meet Me Tonight; 23 – 28 settembre: eventi collaterali – Dove: 27-28 settembre: Giardini Indro Montanelli (P.ta Venezia); 23 – 28 settembre: Ottagono, Galleria Vittorio Emanuele II (Duomo) – Info: qui
Gran Ballo di Fine Estate, Saluti e baci alla bella stagione
Se bisogna lasciarla scivolare via, che lo si faccia almeno in grande stile. Santeria Paladini e la Balera dell’Ortica uniscono le forze per salutare l’estate col sorriso, accogliendo i volti ancora abbronzati dei milanesi in un romantico angolo della vecchia Milano. Street-food, birrette fresche e ovviamente un Gran Ballo senza fine. Bandito ogni accenno di summertime sadness.
Quando: 25 settembre, 19.00 – Dove: La Balera dell’Ortica, Via Amadeo 78, Milano (Forlanini) – Prezzi: 7€ con prevendita – Info: qui

Cascine Aperte, La Città va in Campagna
Da non Milanese quale sono, le Cascine mi hanno affascinata fin dal mio arrivo in città. Considerate un patrimonio storico e culturale del territorio, le 60 cascine disseminate in o fuori città tornano come ogni anno ad aprirsi al pubblico con la due giorni di Cascine Aperte, in occasione di Milano Green Week. 48 ore di festa, con mercati agricoli, musica, degustazioni, visite guidate e attività varie ed eventuali. Sarà bello, e quel bello semplice, aperto e accogliente.
Quando: 28 – 29 settembre – Dove: varie location

FeST, Il Festival delle Serie TV
Con l’estate agli sgoccioli e i giorni di coperta + divano + Netflix pericolosamente vicini, questo è un appuntamento da non perdere. Un festival interamente dedicato alle series, FeST ci invita a tre giorni di eventi, proiezioni e incontri su quella droga leggera che sono le serie TV. Il palco vedrà alternarsi attori e produttori, mentre sul grande schermo andranno in onda anteprime di nuovissime serie e proiezioni di cult quasi dimenticati. Appassionati seriali, fatevi avanti!
Quando: 20 – 22 settembre – Dove: Triennale, Viale Alemagna 6, Milano – Info: qui

Vogue For Milano, Moda, parole e musica
Un tempo era la Vogue Fashion Night Out, oggi è Vogue For Milano. L’evento organizzato da Vogue Italia torna a celebrare la moda e il made in Italy per una sera, ma stavolta con una nuova formula. Oltre ai consueti eventi nelle boutique partecipanti e al concerto finale in Piazza Duomo (con Levante in prima linea), la serata sarà animata da un vero e proprio Vogue Italia Street Party. La festa scenderà ‘democraticamente’ nelle strade, con poeti, musicisti e artisti che coinvolgeranno il pubblico seguendo il tema comune di ‘Words Matter’: le parole che incarnano i valori del giornale saranno le protagoniste della serata, attraverso installazioni, poetry slam, musica e performance. Curiosi?
Quando: 12 settembre, 18.30 – 22.30 – Dove: varie location – Info: qui
Se questi eventi di settembre a Milano non vi bastassero, ecco varie idee su cosa fare a Milano, cosa fare a Milano gratis, e tante gite fuori porta perfette per l’estate!