È il 2019, e il genere umano sembra finalmente essersi svegliato: l’allarme ambientale è ad uno dei suoi massimi storici e le iniziative a sostegno della nostra Terra sono bellissime e innumerevoli. Forse non siamo tutti Greta Thunberg, ma il cambiamento può iniziare dalle cose più semplici e quotidiane, come il proprio carrello della spesa: sostenibile, ecologico e il più possibile zero-waste. Può sembrare difficile, ma non lo è – la spesa alla spina a Milano è reale e possibile, e qui vi raccontiamo come.

8 POSTI PER FARE LA SPESA ALLA SPINA A MILANO

Negozio Leggero – (V Giornate) | la spesa alla spina a Milano come in una bottega 

Il Negozio Leggero è il paradiso della spesa zero waste, leggera e senza imballaggi. Nati nel 2009 a Torino e nominati nel 2019 #GreenHeroes da Alessandro Gassman, sono stati i pionieri italiani di una rete di negozi per la vendita di prodotti esclusivamente sfusi e con vuoto a rendere. Dai più svariati tipi di pasta a detersivi e saponi, passando per legumi di ogni genere, biscotti, farine e anche vini e birre, in questo negozietto di due stanze puoi trovare tutto il biologico che cerchi.

Vi consigliamo di organizzarvi precedentemente e portare da casa i vostri contenitori pronti per essere riempiti: pagherete solo il contenuto (yay!) e ridurrete notevolmente i rifiuti da imballaggio (doppio yay!). In alternativa, potrete comprare sul posto sacchettini in tessuto, buste di carta riciclabile o contenitori in vetro da ‘restituire’. Un piccolo sforzo, ma che vi farà sentire di star facendo del bene all’ambiente e anche a voi stessi, grazie agli ottimi prodotti scelti dall’ente di ricerca ambientale Ecologos.

(E sì, poi potrete postare su Instagram la vostra #SpesaLeggera e fare un figurone. Se non lo fate per i giusti motivi, che sia almeno per la gloria).

Dove: Via Anfossi, 13 (V Giornate) – Orari: da lunedì a sabato 10-14 e 16-20 – Info: qui.

spesa alla spina a Milano: Negozio Leggero Milano
Negozio Leggero Milano – © Agnese Capiferri
Negozio Leggero Milano
Negozio Leggero Milano – © Agnese Capiferri

Effecorta – (Affori) | la spesa alla spina a Milano come conseguenza della filiera corta

Nata a Capannori (Lucca) nel 2009 e arrivata a Milano nel 2013, Effecorta sceglie di guardare allo sfuso come conseguenza logica e coerente della filiera corta, a.k.a. di privilegiare i prodotti del territorio e i produttori locali, anziché il packaging attraente che ci viene offerto dai grandi marchi nei supermercati. Questo fa sì che da Effecorta si possano trovare produttori normalmente inaccessibili al consumatore, perché non in grado di sostenere i costi e processi dell’impacchettamento; ma fa anche sì che non tutti i prodotti in vendita siano sfusi, perché appunto il focus è sulla produzione ancora prima dell’assenza di imballaggio.

La campagna Milanese entra così in città, e lo fa con charme ed eleganza, in un locale dal sapore accogliente e curato, che ricorda una tradizionale drogheria, e che è stato volutamente aperto in periferia: è un negozio di vicinato, dove recarsi a piedi o in bicicletta, dove incontrare il quartiere, dove conoscere la provenienza dei prodotti che si stanno acquistando. Rispetto a Negozio Leggero, qui potrete trovare anche prodotti freschi, come formaggi, carne, salumi, frutta e verdura, nonché pane e dolci artigianali. La spesa può inoltre essere fatta online, con consegna a Milano e hinterland, rigorosamente su due ruote (non motorizzate). Ci piace.

Dove: Via Franco Faccio, 11 (Affori) – Orari: da lunedì a sabato 9-13 e 15:30-19:30 – Info: qui

Effecorta Milano
Effecorta Milano – © pagina FB Effecorta Milano
Effecorta Milano
Effecorta Milano – © pagina FB Effecorta Milano

Mamma Natura – (Udine) | la spesa alla spina con la volontà di fare la cosa giusta

Quando Fiorenza, agente di viaggi da 10 anni, si è ritrovata in maternità e senza lavoro, ha deciso di dedicare finalmente il suo tempo a un desiderio che aveva dentro da tempo. Insieme al marito Stefano si è lanciata nell’avventura di Mamma Natura, un negozio che non nasce con l’idea di fare business, ma piuttosto con la volontà di ‘fare la cosa giusta’, compiendo piccoli passi verso l’eco sostenibilità. Mamma Natura vende prodotti biologici e naturali, tutti rigorosamente sfusi: prodotti di ottima qualità, ma a prezzi accessibili, senza imballaggi così da ridurre costi e sprechi.

Dietro ogni prodotto c’è inoltre la ricerca accurata di Fiorenza e Stefano, che selezionano i produttori più adatti e testano personalmente i prodotti prima di proporli ai clienti. Da Mamma Natura troverete quindi ottima qualità, dagli alimentari secchi, come pasta, spezie, legumi e cereali, a formaggi freschi e latticini, fino ai prodotti per la cura della persona e della casa, passando per una notevole selezione di vini, condimenti, tè e tisane. Sul loro sito è inoltre disponibile uno shop online, oltre a un’utile sezione di ricette dall’aspetto invitante!

Dove: Via Carnia, 7 (Udine) – Orari: lunedì 9-19:30, martedì 9-17, da mercoledì a venerdì e domenica 9-15 – Info: qui.

Biosballo – (Sesto San Giovanni) | la spesa alla spina a Milano per un risparmio su tutti i fronti

BioSballo (=Biologico Senza Imballo) è nato da un’idea di Elisa, Antonella, Fabio, Paola e Giusi, uniti dalla passione per un’alimentazione sana e consapevole e da una condivisa attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità. La filosofia di BioSballo è cristallina: vendere prodotti alla spina per un risparmio su tutti i fronti – economico, di cibo, e di spese ambientali. I cinque fondatori sono inoltre attivi promotori della ‘Regola delle 3 R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare’ e sul loro sito potete accedere a tante informazioni e consigli utili per migliorare in tutti e tre i campi.

Da BioSballo troverete più di 200 prodotti sfusi, tra farine, frutta secca, cereali, legumi, biscotti e snack, ma anche prodotti freschi come yogurt, pesce e formaggi vegetali, nonché pane, focacce e grissini di vario tipo. Un’attenzione particolare è posta alla salute, con una notevole offerta di alimenti senza glutine: potrete imbattervi in vere chicche come il pane di quinoa, la farina di zucca, i grissini di lupini. Oltre all’usuale sezione di prodotti per la casa e per l’igiene personale, BioSballo si distingue poi per una sezione dedicata agli animali, una ai bambini, e infine per la vendita di libri e olii essenziali. E anche in questo caso, c’è la possibilità di fare spesa online. Un vero sballo!

Dove: Via Marconi, 11 (Sesto San Giovanni) – Orari: da martedì a sabato 10-13 e 15:30-19:30 – Info: qui.

Biosballo
Pane dolce 100% quinoa, con e senza uvetta – © pagina FB Biosballo

PerBacco – (Loreto) | il vino veneto e friulano alla spina… ma non solo

Non per forza di alimentari, la spesa alla spina a Milano può essere anche esclusivamente di…vino. E questa è un’ottima scusa per bere quel bicchiere extra un po’ più a cuor leggero! L’enoteca perBacco è stato il primo negozio di vino sfuso a Milano, importato qui da Adriano, veneziano già esperto in vendita di vino sfuso nella sua città. Un piccolo locale a Loreto, ma con dietro grande competenza e disponibilità, perBacco vende esclusivamente vini sfusi veneti e friulani, con un’offerta di rossi, bianchi, rosé e vini dolci. Oltre a questi, potrete poi acquistare bottiglie di prestigiose cantine italiane e internazionali, distillati, e anche alcuni prodotti di enogastronomia. Vi consigliamo di entrare e farvi guidare dalla simpatia e gentilezza di Adriano – non rimarrete delusi.

Dove: Via Pecchio, 4 (Loreto) – Orari: da martedì a sabato 10-13 e 16-20 – Info: qui.

spesa alla spina a Milano: perBacco
perBacco – © perbaccomilano.it

Angolo di Vino – (P.ta Vittoria) | i vini sfusi a basso contenuto di solfiti

Passione per il vino, attenzione al biologico e rispetto per l’ambiente sono i tre ingredienti base di questo piccolo rivenditore di vini selezionati, situato nel quartiere Insubria. L’Angolo di Vino vende vini sfusi, in bottiglia e in bag in box, tutti a basso contenuto di solfiti. Portate le vostre bottiglie vuote e tristi, e tornate a casa con bottiglie piene di ottimo vino e futuri sorrisi, avendo inoltre risparmiato notevolmente sul prezzo. E se in vino veritas…potete fidarvi di noi!

Dove: Piazza Insubria, 22 (Calvairate) – Orari: da martedì a venerdì 10-13 e 16:30-20, sabato 10-20 – Info: qui.

Lush – (Duomo) | anche i cosmetici possono essere “alla spina”

Il punto di riferimento della cosmetica alla spina a Milano è senza dubbio Lush. I valori di questo paradiso di colori e profumi sono evidenti e super condivisibili: attenzione nei confronti dell’ambiente, produzione sostenibile e artigianale, sostegno a realtà in difficoltà attraverso alcuni prodotti (come la mitica crema Charity Pot o la borsa di cotone), la lotta ai test sugli animali e, con il nuovo punto vendita in via Torino, il naked packaging. Se quei valori sono il cuore pulsante di tutti i negozi Lush, è solo in via Torino che troverete il primo negozio di cosmetica e skincare totalmente naked, privo di imballaggi. Potrete acquistare gli iconici shampoo, balsamo e deodoranti solidi (perfetti per il bagaglio a mano!), i saponi fatti a mano “da tagliare”, le coloratissime bombe da bagno ma anche una serie di prodotti disponibili solo in questo punto vendita, esclusivamente solidi e nudi.

Dove: Via Torino, 42 (Duomo) – Orari: tutti i giorni 10:30-20 – Info: qui

spesa alla spina a Milano: Lush
I saponi di Lush – © Francesca Noè
spesa alla spina a Milano: Lush
Le bombe da bagno di Lush – © Francesca Noè

Natura Si e Bio c’Bon (chiusi) – (varie location) | la spesa alla spina nelle catene

Allontanandosi un attimo dalle piccole realtà di cui sopra (che vi invitiamo vivamente a sostenere!), si può fare spesa alla spina a Milano anche in catene come NaturaSi e Bio c’Bon. Non essendo votate interamente a questa causa ma avendo un’ovvia attenzione verso uno stile di vita sostenibile, questi due ottimi supermercati bio offrono (a seconda dei punti vendita) alcuni prodotti sfusi. Rifornendovi dai dispenser allineati sulle pareti, potrete acquistare avena, quinoa, cereali, semi e biscotti a peso, nonché vari prodotti freschi da banco. Tuttavia, qui il discorso imballaggio passa purtroppo in secondo piano e non è richiesto di portare i propri sacchetti, ma anzi vengono forniti sacchetti in plastica da riempire ed etichettare con etichette a loro volta non riciclabili. Non è perfetto, ma è comunque un metodo funzionale a una diminuzione dello spreco del cibo. Quindi, un ‘bravo’ va anche a loro!

Dove: varie location – Info: qui.

State cercando altre idee su come impattare meno sull’ambiente? Date un occhio alla sezione sulla sostenibilità a Milano! Oppure sfogliate tra i nostri consigli sui posti in cui fare la spesa a Milano.