È una verità universalmente riconosciuta: settembre è per tutti, o quasi, il mese dei buoni propositi. In questa lista densa di obiettivi e di ottimismo compare, quasi sempre, anche lo sport. Eccoci allora pronti con i nostri suggerimenti, partendo dalla corsa. Se correre a Milano vi piace ma vi annoiate facendo 10 giri del solito parco sotto casa, approfittatene per scoprire la città con i nostri itinerari per runners! Abbiamo selezionato 10 percorsi di running di lunghezza media, riadattabili e rimodulabili in base a luogo e livello di partenza.
10 PERCORSI DI RUNNING PER CORRERE A MILANO
Piccolo disclaimer: l’atleta – mancata – che è in me si sente in dovere di specificare che di “semplice”, nella corsa, c’è che non richiede particolari attrezzature, se non delle buone scarpe, è a basso costo -quindi perfetta qualora non vi sentiate ancora pront* a un investimento – ed è totalmente gestibile da voi. Inoltre si può praticare all’aria aperta, se dopo l’estate non siete ancora pronti a rinunciare a passare un po’ di tempo outdoor.

DALLA DARSENA AL NAVIGLIO GRANDE
Se vi piace l’idea di correre lungo un corso d’acqua (in assenza di mare o lago si fa quel che si può!) o se comunque vivete in zona, un’idea di percorso di running per correre a Milano può essere quello che parte da Viale Gabriele d’Annunzio, in Piazzale Cantore, prosegue lungo la Darsena verso Piazza XXIV Maggio, gira su Viale Gorizia e da lì scende lungo uno dei due Navigli. Percorrendo il Naviglio Pavese si può correre fino al punto in cui il Naviglio incrocia il fiume Lambro (circa 3,5 km da viale Gorizia), osservando come i locali della movida lascino via via spazio prima alle case e poi ai campi.
Oppure si può scegliere di proseguire per il Naviglio Grande, dove si potranno ammirare lungo il percorso lo storico vicolo dei Lavandai, la Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio, la storica sede dei Canottieri Olona – e nella bella stagione anche gli atleti che si allenano in acqua – e diversi murales. Anche in questo caso la lunghezza del percorso è variabile. Si può arrivare fino all’ingresso di Corsico (tra andata e ritorno, partendo dalla Darsena sono poco più di 10 km). Oppure, se si è ben allenati, raggiungere addirittura Trezzano sul Naviglio, con distanze da mezza maratona.
LA MARTESANA
Per chi è nella parte nord di Milano, ma anche per chi vuole conoscere meglio questa zona della città (magari avvicinandosi coi mezzi), un’idea per i percorsi di running a Milano può essere quella di correre lungo la Martesana. Anche in questo caso il percorso di running è diversamente modulabile in base alle preferenze ed esigenze di ognuno. I più coraggiosi potrebbero partire da Loreto, passare a guardare i murales delle case occupate di via dei Transiti, correre lungo viale Monza e scendere da via Bertelli lungo il naviglio Martesana (oppure dalle scalette sul lato sinistro di viale Monza, più o meno alla stessa altezza).
In alternativa la corsetta potrebbe partire già direttamente da questo punto. In ogni caso da qui in poi non si dovrà far altro che seguire il corso d’acqua che collega la città con il fiume Adda. Il percorso pedonale è di quasi 40 km in totale, quindi fatevi pure distrarre dal paesaggio davvero suggestivo, ma ricordatevi che prima o poi dovrete tornare indietro!
IL CENTRO
Se l’idea di girare nel cuore della città e ammirarne le sue bellezze (magari al mattino presto quando è ancora vuota e silenziosa) potrebbe essere un incentivo alla corsa, potreste optare per questo percorso in pieno centro città. L’idea è quella di ricalcare il percorso della Stramilano, con le tre varianti da 5,10 e 21 km, oppure scegliere i punti di partenza e di arrivo più vicini tra loro lungo il tracciato.
Per il percorso da 10 km si parte dal Duomo proseguendo poi verso Corso Matteotti e Corso Venezia fino a Porta Venezia. Da qui Viale Majno, viale Bianca Maria, piazza V Giornate, Viale Caldara, Porta Romana, Porta Lodovica, Piazza XXIV Maggio. Si va poi da Viale Papiniano fino a Conciliazione passando per Piazzale Aquileia e, infine, si prosegue lungo Viale XX Settembre fino a Parco Sempione. Qui trovate invece l’alternativa da 5 km e qui quella da 21 km.
DA PORTA VENEZIA ALLA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI
I Giardini di Porta Venezia non hanno bisogno di presentazioni e sono ben attrezzati per la corsa, con sentieri battuti, diverse fontanelle e un’area fitness. Se però vi doveste annoiare a fare i soliti giri di parco o voleste mettervi alla prova allungando le distanze, potete seguire il percorso che stiamo per descrivervi, di circa 5 km. Anche questo percorso di running per correre a Milano è consigliato in particolare al mattino presto, per evitare confusione e traffico.
Si parte dall’ingresso del parco in Piazza Oberdan, si prosegue per i Bastioni di Porta Venezia, lungo Viale Città di Fiume (si può in alternativa procedere passando all’interno del parco fino all’uscita di Piazza della Repubblica), e poi verso Porta Nuova. Da qui, prima di arrivare in Piazza XXV Aprile, ci si può fermare qualche minuto per prendere fiato e ammirare l’antica conca dell’Incoronata, unico resto visibile del Naviglio Martesana all’interno della cerchia dei Bastioni. Tornando alla corsa, ci si sposta poi verso Corso Como. Salendo per via Vincenzo Capelli si arriva in Piazza Gae Aulenti e poi da qui alla vicina Biblioteca degli Alberi, che offre spazi verdi e un’area attrezzata per gli esercizi.
Per una piccola variazione sul percorso inverso, una volta tornati su Piazza Gae Aulenti, si può attraversare il ponte che passa su Via Melchiorre Gioia e arriva in piazza Alvar AAlto. Qui una scalinata porta alla Promenade Varesine, che percorsa porta in zona Repubblica. Da qui si può procedere verso piazza della Repubblica e quindi raggiungere nuovamente l’ingresso del parco.
Quando corro lungo questo tragitto al mattino di solito mi premio con l’acquisto della colazione lungo la strada del ritorno, facendo una piccola deviazione da Pavé. Se non è un incentivo questo!
PARCO SEMPIONE, ARENA CIVICA E ARCO DELLA PACE
Sicuramente uno dei percorsi per correre a Milano più conosciuti, questo itinerario in una zona centrale della città merita per noi comunque una menzione. Suo punto di forza, oltre a essere immerso nel verde e a regalare tante bellezze da ammirare lungo il tragitto, è il fatto che si presti a diverse varianti. È possibile infatti correre lungo l’intero perimetro del parco-con un percorso tecnico di poco più di 3 km, che parte da viale Giorgio Byron, gira intorno al parco passando per l’Arena Civica, il Castello Sforzesco, la Triennale e Torre Branca, fino all’Arco della Pace.
Si può rendere questo percorso più lungo partendo ad esempio da Foro Buonaparte, da Conciliazione o Cadorna. Si può esplorare il parco correndo tra i diversi vialetti al suo interno (il terreno è battuto). O ancora si può optare per una partenza soft, con una corsetta intorno all’Arena (circa 600 mt).
CITYLIFE
Per gli amanti di questa modernissima parte della città oppure per chi lavora o abita tra le torri e i palazzi di Portello, le opzioni di percorsi di running sono diverse. Si può partire da Piazza Giulio Cesare e proseguire verso il Parco Tre Torri, correndo tra i sentieri con vista grattacieli. In alternativa si può percorrere il perimetro esterno da Piazza Amendola all’incrocio con via Buonarroti fino a Portello, passando all’andata da Castello Pozzi e tornando dal lato di Palazzo delle Scintille. O ancora si può seguire il percorso della Salomon Running,con diverse opzioni da 21, 15 e 10 km, consultabili sulla pagina dell’evento.
IDROSCALO / PARCO FORLANINI
Meta di molti runners, soprattutto nel weekend, questo “mare milanese” offre ampi spazi verdi per una corsetta diversa dal solito. L’anello intorno all’idroscalo è lungo circa 6 km e mezzo ed il percorso, quasi interamente asfaltato, permette di osservare non solo il bacino idrico – e chi vi si cimenta negli sport acquatici – ma anche le spiaggette e gli impianti sportivi, le opere del percorso scultoreo en plen air e la suggestiva Isola delle Rose. Sempre qui si può poi trovare un circuito di “cross country” (corsa campestre) di circa 2 km, con cunette e ostacoli lungo il percorso. È comodamente raggiungibile in macchina ed al suo esterno ci sono ampi spazi per il parcheggio.
Un’altra opzione sempre in zona è il Parco Forlanini, con diverse aree dedicate a vari sport e tre percorsi per runners, rispettivamente di 4, 5 e 7 km.
PARCO DELLE CAVE
Il parco delle Cave è forse uno dei nostri preferiti a Milano, non solo per le passeggiate bucoliche, i picnic e la Lusiroeula, ma anche per una corsetta nel weekend. In zona sud, nell’area delle ex cave di Baggio, questo ampio parco offre un percorso di running di circa 5 km, partendo dall’ingresso di via Cancano, segnato ogni 500m. Correre qui è una garanzia per far passare velocemente il tempo e non annoiarsi: lungo il percorso ci si può perdere osservando la natura, qualche animaletto, il corso d’acqua e le vecchie cave. La sensazione sarà quella di essere lontanissimi dalla città.
MONTE STELLA
I più atletici, ma probabilmente non solo loro, conosceranno già la famosa “montagnetta di San Siro”, collinetta artificiale nella zona nord-ovest della città perfetta per allenarsi. I suoi 185 m di dislivello offrono infatti diversi saliscendi, ottimi per far lavorare qualche muscolo in più o per prepararsi per la corsa in montagna. Ci sono poi diversi anelli che consentono di correre per varie distanze, tra cui il campo del centro sportivo XXV Aprile, dove spesso si allenano alcuni atleti e dove ci sono docce e armadietti a disposizione dei podisti.
PARCO DI TRENNO
Sempre in zona nord ovest, un altro parco molto amato dai runners è quello di Trenno. Offre un percorso completamente asfaltato di circa 4 km, con 2 km di rettilineo (perfetto per le ripetute, dicono gli esperti). È adatto anche a chi vuole correre a Milano cimentandosi in percorsi semplici e rilassanti in mezzo al verde.
^ALCUNI CONSIGLI
Prima che corriate via, letteralmente, vi lasciamo qualche piccola tips per correre a Milano al meglio:
- Ascoltatevi e seguite i vostri ritmi. Anche una camminata veloce alternata a qualche secondo di corsa è un ottimo inizio, soprattutto se siete fuori allenamento. Andrà sempre meglio!
- Per i percorsi in centro città meglio preferire la mattina molto presto o i weekend, per evitare di correre in mezzo al traffico.
- Se può piacervi, ricordatevi di creare una playlist motivante che vi accompagni. In alternativa potreste cercare un compagno di “avventure”, magari non più pigro di voi!
- Se cercate compagnia, potreste anche provare a spulciare online tra i running club di Milano, come Urban Runners, Nike Running Club, Adidas Runners o Women in Run. Magari troverete qualcosa che fa al caso vostro!
- Tra le tante app per il running, abbiamo provato e sentiamo di consigliarvi Nike Run Club, Adidas Running e Runkeeper di Asics,tutte gratuite – le ultime due con una versione premium a pagamento. In alternativa, Start 2 Run offre 7 giorni di prova gratuita e poi la possibilità di sottoscrivere un abbonamento mensile o annuale.
- I nostri siti e pagine Instagram preferiti sono invece Correre naturale,che organizza anche corsi e videocorsi, Gazzelle on the road, running crew tutta al femminile, e il profilo di Running Coach.
Con i nostri dieci percorsi di running per correre a Milano non avete più scuse per avvicinarvi alla corsa! Date un’occhiata alla sezione del blog dedicata allo sport oppure alle nostre idee per gli itinerari in città, anche a piedi o in bicicletta!